Rick Wakeman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco una segnalazione (la pagina è ricca di fonti anche se non puntualizzate) |
|||
Riga 50:
Wakeman ha utilizzato il [[Mellotron]], tastiera elettronica basata sulla riproduzione continua di suoni registrati su nastro. È stato l'inventore, insieme a [[David Biro]], del [[Birotron]], uno strumento a tastiera che superò vari limiti e difficoltà del Mellotron, ma che non ebbe successo commerciale anche per il contemporaneo avvento (alla fine degli anni Settanta) delle tastiere digitali.
Come dimostrato dai brani che ha inciso ed eseguito dal vivo più volte nel corso della sua carriera (ad esempio ''Merlin the Magician'', ''Roundabout'', ''South Side of the Sky'', ''Journey to the Centre of the Earth'', ''Catherine Parr'', ''Anne Boleyn'' e ''Wurm''), Wakeman è anche un grandissimo improvvisatore. Senz'altro uno dei
Nella sua produzione più recente, vanno ricordati vari album legati al genere New Age e numerosi album per pianoforte solo, come ''Country Airs'', ''The Piano Album'', ''The Yes Piano Variations'', ''Prelude to a Century'', ''Heritage Suite'' e ''Chronicles of Man''.
| |||