Discussione:Velvet Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Non riteniamo opportuna la chiusura della pagina sulla discoteca Velvet. Infatti, il Velvet è un locale - culto, il suo fondatore Thomas Balsamini, purtroppo scomparso, ha messo tutto il cuore per portare avanti il progetto iniziato con lo Slego. Moltissimi artisti della scena mainstream e non hanno suonato al Velvet; i Bluvertigo, che hanno scelto il locale proprio il 4 aprile del 2014 per celebrare lo scomparso Thomas, annunciando il loro ritorno dal vivo, i Subsonica, e molti altri.
Essendo quindi il Velvet un locale culto e di grande pregio artistico e culturale nel campo della Musica, merita di avere spazio e riconoscimento su Wikipedia.
 
 
 
Partiamo dal presupposto che questa enciclopedia è sta creata per permettere a persone COMPETENTI in determinati campi di divulgare la propria sapienza.
Non è stata creata per permettere a persone saccenti di discutere di cose che, evidentemente non conosce minimanete.
Il semplice fatto che si cerchi di comparare un locale underground dei primi anni 90 conosciuto in tutta Italia e persino all'estero, con la "antichissima" Baia Imperiale, che è in piedi dagli anni 70 ed è sempre stata il tempio dei turisti stranieri della riviera, non di certo della gente del posto e che di certo nell'ultimo decennio non spicca proprio tra le migliori discoteche della zona, fa capire quanto siano inappropriati i commenti riportati.
Nominare la Baia piuttosto che un Cocoricò fa capire quanto antiquata e sterile sia la discussione in oggetto, anche se comunque parliamo di universi paralleli rispetto al Club in questione.
Certe persone dovrebbero imparare a discutere e a mettere in dubbio argomenti attinenti, consoni e conformi alla propria "sapienza".
Ritorna alla pagina "Velvet Club".