Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Aziende nel settore dei trasporti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
::: A mio avviso; c'è una certa differenza (rispetto al normale postino) se il servizio B & B è l'unico e rappresenta quello vitale a 141 persone. Quanto ai servizi "innumerevoli" di traghetti e collegamenti tra le isole del mondo (ammesso che ci sia chi le faccia) e penso lo siano più delle innumerevoli semplici fermate di metropolitane, metrotranvie, stadtbahnnen, metrolink, ubahnnen etc..... del mondo; almeno non si tratterebbe di voci fotocopia--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:52, 2 apr 2015 (CEST)
::::L'argomento è complesso...concordo pienamente con il concetto di Pil56, non stiamo tanto a complicarci la vita allarghiamo i criteri e inseriamo le compagnie minori nelle voci della località di riferimento nella sezione opportuna. La stessa compagnia di navigazione che viene considerata enciclopedica nella wiki italiana [[Maregiglio]], crea qualche perplessità in quella inglese [https://en.wikipedia.org/wiki/Maregiglio Maregiglio], che i criteri vadano allargati, e specificati, per stazza, periodo di esistenza e altro...non c'è dubbio, altrimenti si creano situazioni paradossali come quella di "Raciti".--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:55, 2 apr 2015 (CEST)
:::::Pensieri sparsi: Non correlerei l'enciclopedicità al tipo di territorio amministrativo coinvolto: i trasporti operano per bacini e questi non sono necessariamente legati a strutture amministrative di primo grado o che, rischieremmo l'ingiusto rilievo. Molto più oggettivo è il numero di persone servite, ad esempio, per le aziende di TPL. Circa le considerazioni sul "servizio pubblcio" invito a non fare confusione: non parliamo di servizi rivolti al pubblici (slot aerei, attracchi ai moli) ma di realtà "titolari di contratto di servizio pubblico", e c'è una differenza molto consistente. In questo senso l'assunto di Hypergio non è corretto: "Ha un orario, effettua sevizio pubblico (...) e fa pagare i biglietti" non basta a far configurare un'azienda come titolare di un contratto di servizio o analogo istituto. Mi pareva avessimo chiarito a sufficienza questo aspetto ma mi rendo conto che l'equivoco c'è ancora per cui se volete approfondiamo. Stessa cosa per skilift e seggiovie citati da Retaggio: in generali quelli sono "impianti aperti al pubblico", non "servizi di trasporto pubblico". Perdonate tutti ma finché non è ben chiara la differenza ci sarà chi continua a temere che diventi enciclopedica qualunque realtà che trasporta persone e cose. No, i criteri, già oggi, sono estremamente più stringenti. Cambiamoli pure ma prima comprendiamoli a fondo e, se necessario, rendiamoli più chiari. Mea culpa se tali non sono, intendiamoci: davo per scontato, nel redigerli notarilmente, che il lettore fosse persona edotta dei concetti-base.
|