Rivolta di Mitilene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m typo
Riga 25:
''Se non diversamente specificato i dati provengono da Tucidide, "Guerra del Peloponneso", III, 2.''
 
La città di Mitilene, membro della [[Lega di Delo]], era governata da una eliteélite di tipo oligarchico più vicina alla conservatrice Sparta che ad Atene e difatti, al momento dello scoppio della guerra del Peloponneso, nel 430 a.C., aveva inviato ambasciatori presso gli spartani chiedendo l'ammissione alla [[Lega del Peloponneso]]. Sparta, tuttavia, ritenendo di non essere in grado di sostenere militarmente la città, decise di declinare l'offerta.
 
Due anni dopo, i leader di Mitilene ritennero che i tempi erano ormai maturi per una ribellione ed ottennero l'appoggio della Beozia e di Sparta stessa allo scopo non soltanto di affrancarsi dal regime di Atene ma anche di sottomettere a Mitilene le altre poleis dell'isola di Lesbo in modo da creare un'unità politica più salda (principale timore degli Ateniesi che, in effetti, tendevano a praticare una politica di "[[divide et impera]]")<ref name="ReferenceB">{{Cita|Kagan, 2003|pp. 101-102}}.</ref>.
Riga 89:
A causa della scarsità di viveri, Saleto decise di tentare una sortita e, a tale scopo, comandò di distribuire un'armatura oplitica a tutti coloro che servissero nella fanteria leggera<ref name="TUCIII27">{{Cita|Tucidide|III, 27-28}}.</ref>.
 
Completata tale operazione, però, diversi cittadini si ammutinarono chiedendo che venissero distribuite subito le razioni rimaste e minacciando di accordarsi con gli ateniesi se non fossero stati ascoltati<ref name="TUCIII27"/>; i membri del governo di Mitilene, rendendosi conto dell'impossiblitàimpossibilità di evitare le richieste e che, se i rivoltosi si fossero accordati con gli ateniesi, difficilmente avrebbero ottenuto condizioni favorevoli, contattarono il comandante ateniese ed offrirono la resa della città a condizione che nessun cittadino fosse imprigionato, schiavizzato o messo a morte fino a quando non si fossero presentati ad Atene<ref name="TUCIII27"/>.
 
===Fallimento della spedizione di soccorso===