Sebastian Vettel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: bot: rimozione categoria cancellata |
|||
Riga 115:
[[File:Sebastian Vettel 2011 Malaysia FP3.jpg|thumb|Vettel in Malesia nel [[2011]]|247x247px]]
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]] la [[Red Bull Racing|Red Bull]] parte col favore dei pronostici. Vettel, sempre affiancato da [[Mark Webber|Webber]], comincia il campionato col piede giusto: vince la prima gara nel [[Gran Premio d'Australia 2011|Gran Premio d'Australia]], dominando la corsa dopo aver conquistato la pole position, precedendo la [[McLaren]] di [[Lewis Hamilton]] e il sorprendente russo [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitaly Petrov]]. Anche nel [[Gran Premio della Malesia 2011|Gran Premio della Malesia]] si ripete, conquistando pole position e vittoria. Nel [[Gran Premio di Cina 2011|Gran Premio di Cina]] spreca la terza pole stagionale con una partenza lenta, arrivando al
Il 12 giugno arriva secondo nello spettacolare [[Gran Premio del Canada 2011|Gran Premio del Canada]]; dopo varie interruzioni e dopo aver dominato per 69 giri e mezzo, messo sotto pressione da [[Jenson Button]], sbaglia la curva e regala all'inglese una vittoria insperata. Due settimane dopo a [[Circuito urbano di Valencia|Valencia]], si aggiudica il [[Gran Premio d'Europa 2011|Gran Premio d'Europa]], portando a 77 punti il suo vantaggio su Button e su Webber. L'11 settembre vince il [[Gran Premio d'Italia 2011|Gran Premio d'Italia]], ottenendo anche la [[Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia]]. Si laurea campione del mondo per la seconda volta consecutiva in carriera a soli 24 anni di età in [[Gran Premio del Giappone 2011|Giappone]] arrivando terzo dietro a [[Jenson Button|Button]] e [[Fernando Alonso|Alonso]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/7/2011/06/14-178350/Horner%3A+%C2%ABVettel+deve+andare+avanti%C2%BB|titolo=Horner: «Vettel deve andare avanti»|editore=corrieredellosport.it|data=14 giugno 2011|accesso=15 marzo 2014}}</ref> Nella storia della categoria diventa il più giovane bicampione.<ref>{{cita web|url=http://www.f1web.it/2011/10/10/sebastian-vettel-uomo-o-leggenda-a-24-anni-mai-nessuno-come-lui/|titolo=Sebastian Vettel, uomo o leggenda? A 24 anni, mai nessuno come lui|editore=f1web.it|data=10 ottobre 2011|accesso=15 marzo 2014}}</ref> Nel [[Gran Premio d'India 2011|Gran Premio d'India]] trionfa ancora e vince l'undicesimo Gran Premio della stagione partendo dalla pole. Nel corso dell'anno ha indossato quasi sempre caschi con livree diverse, dipinte appositamente da Jens Munser.
| |||