Angina pectoris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ripristino alla versione 7001668 datata 2007-02-16 16:15:51 di Achillu tramite popup |
|||
Riga 22:
In [[Italia]] soffre di angina pectoris il 3,3% degli uomini e il 3,9% delle donne tra i 35 e i 74 anni<ref>Dati "[http://www.cuore.iss.it/ Progetto Cuore]" dell'[[Istituto Superiore di Sanità]] riferiti al [[2006]].</ref> e si presenta generalmente dai 40-50 anni in su; si calcola un nuovo caso all'anno ogni 750 persone.
L'angina di
L'incidenza dell'angina pectoris è più o meno paragonabile anche nel resto dei paesi [[Occidente (civiltà)|occidentalizzati]], mentre è molto meno comune nei paesi del [[Terzo Mondo|terzo mondo]] dato che i fattori di rischio cardiologico sono strettamente collegati alla società del benessere.
| |||