Gruppo C: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
Le dimensioni di un prototipo sono le seguenti: lunghezza massima 480 cm, larghezza massima 200 cm, mentre l'altezza va da un minimo di 100 cm a un massimo di 110 cm (al vertice del [[parabrezza]]). Il peso minimo senza combustibile da parte sua è fissato a 800 kg.
Per quanto riguarda il motore, deve provenire da un produttore che ha costruito vetture approvate in ''Gruppo A'' (turismo di grande produzione) o ''Gruppo B'' (Gran turismo). {{Citazione necessaria|Tale norma fu però aggirata ad esempio la CARMA, di [[Carlo Facetti]] e [[Martino Finotto]] fece omologare il suo motore dalla [[Giannini]] di Roma, il cui unico coinvolgimento fu di battezzare come proprio tale motore}}.
La capacità massima di combustibile stivato nel serbatoio è di 100 litri, il limite sul consumo di carburante è di 60 litri ogni 100 km (35 litri per il C-Junior/C2), a seconda del tipo di gara (500 km, 1000 km, 12 ore o 24 ore) vi è un numero massimo di rifornimenti consentiti (a Le Mans massimo 24 nell'arco della corsa).
Riga 31:
Nella classe C1 si confrontavano le grandi scuderie, che nel corso degli anni schierarono prototipi sempre più prestanti con inevitabili aumenti dei costi.
La classe C2 (originalmente chiamata C Junior) era concepita per le squadre private ed i piccoli costruttori, la normativa tecnica di questi prototipi era sostanzialmente la stessa delle C1, a parte il peso minimo fissato a 700 kg e ulteriori limiti al consumo di combustibile, massimo 35 litri ogni 100 km. La maggior parte dei prototipi C2 utilizzavano motori come: [[motore V8|V8]] [[Cosworth]] DFL, 6 cilindri in linea [[BMW]] e [[motore V6|V6]] [[Rover (azienda)|Rover]], anche se i primi due titioli furono appannaggio delle
Le vetture delle squadre: ''Alba'', ''Tiga'', ''Spice'' ed ''Ecurie Ecosse'',
== Storia ==
|