Anestesia peridurale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emigiorg (discussione | contributi)
note
Emigiorg (discussione | contributi)
m link
Riga 20:
}}
 
L’'''anestesia epidurale''' o '''peridurale''' è una modalità di [[anestesia]] loco-regionale che prevede la somministrazione di farmaci anestetici attraverso un catetere posizionato nello [[spazio epidurale]]. Lo spazio epidurale è una zona di pochi millimetri di spessore (da 3 a 6), compresa tra [[legamento giallo]] e [[dura madre]], che si estende per tutta l’estensione della [[colonna vertebrale]].
 
L'anestesia si definisce loco-regionale poiché sono anestetizzate ampie parti del corpo (per es. un arto, un distretto toracico o addominale, anche in profondità), mentre con l’anestesia locale si blocca il dolore solo in una zona limitata e superficiale.