Comuni della Brianza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
Secondo queste precisazioni , il territorio della Brianza comprende quindi comuni appartenenti alle diverse province di [[Provincia di Como|Como]], di [[Provincia di Lecco|Lecco]], di [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e della Brianza]] ed in minima parte alla [[provincia di Milano]].
Il seguente elenco di '''comuni della Brianza''' comprende dunque comuni dell' area storico-geografica della [[Brianza]], suddivisi per provincia di appartenenza.
===Province cui afferiscono i comuni della Brianza ===
Quasi tutta la provincia di Monza e della Brianza;
la parte meridionale delle provincia di Lecco;
la parte sudorientale della Provincia di Como;
una piccola parte, della provincia di Milano;
=== Diocesi, rito Romano e rito Ambrosiano dei Comuni del territorio Brianteo ===
-Nella Brianza situata nella Provincia di Como i comuni del decanato di Cantù, Mariano Comense, Asso-Canzo e di Erba, fanno parte dell'arcidiocesi di Milano e seguono il rito ambrosiano, mentre i comuni afferenti ad altri decanati appartengono alla diocesi di Como e seguono il rito romano; la parrocchia di Montorfano era fino al 1981 nell'arcidiocesi di Milano e di rito ambrosiano; Capiago Intimiano: Intimiano è di rito ambrosiano e fa parte dell'Arcidiocesi di Milano mentre Capiago è di rito romano e appartiene alla diocesi di Como.
- La Brianza situata nella provincia di Lecco fa parte dell'arcidiocesi di Milano e segue il rito ambrosiano; la parrocchia di Civate è di rito romano pur appartenendo all'arcidiocesi di Milano.
-Nella provincia di Monza e della Brianza, i comuni della Brianza ex milanese sono di rito ambrosiano, mentre i comuni del Monzese: Monza, Brugherio e Villasanta, in considerazione di peculiarità storiche, seguono invece il rito romano. Nella provincia di Monza e della Brianza anche Cornate d'Adda, Busnago e Roncello, sono di rito romano
-I comuni brianzoli rimasti nella provincia di Milano fanno parte dell'arcidiocesi di Milano e sono di rito ambrosiano tranne quelle di Grezzago, Pozzo d'Adda, Trezzano Rosa, Trezzo sull'Adda e Vaprio d'Adda, Cassano d’Adda , che pur facendo parte dell'arcidiocesi di Milano, seguono il rito romano. Nel decanato di Trezzo, è ora di rito ambrosiano Pozzo d'Adda; infatti sul territorio comunale erano presenti due parrocchie: una nel capoluogo dedicata a Sant'Antonio Abate e una nella frazione dedicata al SS. Redentore. Inizialmente le due parrocchie seguivano riti diversi: romano nel capoluogo e ambrosiano nella frazione. Con la costituzione dell'unità pastorale tra le due parrocchie, si è unificato il rito e si è adottato unicamente il rito ambrosiano.
== Comuni brianzoli nella provincia di Monza e della Brianza ==
|