Calciatori dell'Associazione Sportiva Roma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Capitani{{cita|Bartolozzi|pp. 1-139}}.: Esordio di Totti stagione 1992-1993
m Calciatori celebri: +nuova immagine Conti
Riga 3:
 
==Calciatori celebri==
In oltre 85 anni di storia molti giocatori hanno indossato la maglia della Roma, alcuni dei quali hanno militato anche nelle corrispettive nazionali.
[[File:Dacosta.jpg|thumb|left|Dino da Costa]]
 
In oltre 85 anni di storia molti giocatori hanno indossato la maglia della Roma, alcuni dei quali hanno militato anche nelle corrispettive nazionali.
 
Tra i calciatori della Roma più famosi degli [[anni 1930]] e [[anni 1940|1940]] vi sono [[Attilio Ferraris IV]], primo capitano della storia giallorossa, il centrocampista [[Fulvio Bernardini]], il portiere [[Guido Masetti]], a capo della squadra che vinse il primo [[scudetto]], e l'attaccante [[Amedeo Amadei]], detto "Fornaretto", vincitore anch'egli del primo campionato giallorosso e tuttora detentore del record di più giovane marcatore della [[Serie A]].<ref name=Bar11>{{cita|Bartolozzi|p.11}}.</ref>
Oltre a questi si ricordano anche il terzino [[Eraldo Monzeglio]], la punta [[Rodolfo Volk]], autore del primo gol della squadra al [[Campo Testaccio]], e [[Enrique Guaita]], capocannoniere del [[Serie A 1934-1935|campionato 1934-35]] e detentore del record di marcature nella Serie A a sedici squadre.<ref name=CC>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/team/biografie_hof.html|titolo=Biografie finalisti candidati classe 2012|editore=asroma.it|accesso=2 febbraio 2013}}</ref>
 
[[File:BrunoConti.jpg|thumb|upright=0.8|Bruno Conti]]
A cavallo tra gli [[anni 1950]] e [[anni 1960|1960]] troviamo [[Giacomo Losi]], soprannominato "Core de Roma" per l'attaccamento alla maglia che lo rese il calciatore con più presenze in giallorosso (record successivamente superato da [[Francesco Totti]]); è difensore e capitano della Roma vincitrice della [[Coppa delle Fiere]].<ref name=AA>{{cita|Bartolozzi|p. 25}}.</ref> Protagonisti di quel periodo sono anche il "Ragno Nero" [[Fabio Cudicini]],<ref name=CC/> [[Dino da Costa]] (detentore del record assoluto di gol segnati nel [[derby di Roma]]),<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/libreria/2013/02/01-300025/Da+Costa+e+il+derby+e+il+Celtic+che+beff%C3%B2+Herrera|titolo=Da Costa e il derby e il Celtic che beffò Herrera|editore=Corriere dello Sport|autore=Massimo Grilli|data=1º febbraio 2013|accesso=10 marzo 2013}}</ref> [[Pedro Manfredini]] ([[Cannonieri del campionato italiano di calcio|capocannoniere]] del [[Serie A 1962-1963|campionato 1962-63]]),<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/pedro-waldemar-manfredini/erfolge/spieler_95796.html|titolo=Pedro Waldemar Manfredini|editore=transfermarkt.it|accesso=10 marzo 2013}}</ref> [[Giancarlo De Sisti]] (definito da [[Carlo Chiesa]] "regista di centrocampo tutto concretezza e pochi svolazzi")<ref>{{cita news|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=DE+SISTI+Giancarlo|titolo=Giancarlo De Sisti|editore=[[Corriere della Sera]]|data=5 ottobre 2008|accesso=10 marzo 2013}}</ref> e [[Antonio Angelillo]] (celebre per la propria fantasia e imprevedibilità)<ref name=CC/>
[[File:BrunoContiBruno Conti - AS Roma 1979-80.jpg|thumb|upright=0.8|Bruno Conti]]
Protagonisti di quel periodo sono anche il "Ragno Nero" [[Fabio Cudicini]],<ref name=CC/> [[Dino da Costa]] (detentore del record assoluto di gol segnati nel [[derby di Roma]]),<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/libreria/2013/02/01-300025/Da+Costa+e+il+derby+e+il+Celtic+che+beff%C3%B2+Herrera|titolo=Da Costa e il derby e il Celtic che beffò Herrera|editore=Corriere dello Sport|autore=Massimo Grilli|data=1º febbraio 2013|accesso=10 marzo 2013}}</ref> [[Pedro Manfredini]] ([[Cannonieri del campionato italiano di calcio|capocannoniere]] del [[Serie A 1962-1963|campionato 1962-63]]),<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/pedro-waldemar-manfredini/erfolge/spieler_95796.html|titolo=Pedro Waldemar Manfredini|editore=transfermarkt.it|accesso=10 marzo 2013}}</ref> [[Giancarlo De Sisti]] (definito da [[Carlo Chiesa]] "regista di centrocampo tutto concretezza e pochi svolazzi")<ref>{{cita news|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=DE+SISTI+Giancarlo|titolo=Giancarlo De Sisti|editore=[[Corriere della Sera]]|data=5 ottobre 2008|accesso=10 marzo 2013}}</ref> e [[Antonio Angelillo]] (celebre per la propria fantasia e imprevedibilità)<ref name=CC/>
 
Tra gli [[anni 1970]] e [[anni 1980|1980]] si ricordano soprattutto i protagonisti del [[Serie A 1982-1983|secondo scudetto romanista]]: