John Mawe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente
Hydro (discussione | contributi)
Riga 23:
Verso la fine del secolo fece un viaggio attraverso la maggior parte delle miniere in Inghilterra e Scozia, raccogliendo minerali per la collezione del re di Spagna.<ref name=dnb>{{Cita web | cognome = Woodward | nome = B.B. | titolo = Mawe, John (1764–1829), mineralogist |sito= [[Dictionary of National Biography]] Vol. XXVII | editore = Smith, Elder & Co. | anno = 1894 | url = http://www.oxforddnb.com/templates/olddnb.jsp?articleid=18391 | formato = HTML | accesso=22 luglio 2011}}</ref>
 
[[Image:J Mawe MuseunMuseum.jpg|thumb|left|Il museo di Mawe a [[Matlock Bath]].]]
Nel mese di agosto 1804 iniziò il "viaggio di esperimento commerciale" a [[Rio de la Plata]], finanziato dal principe reggente del Portogallo. La sua missione era quello di valutare il valore dei settori commerciali dell'oro e dei diamanti, che avrebbero potuto rivitalizzare l'economia in difficoltà del Brasile.<ref>{{Cita pubblicazione | cognome=Dolan | nome=Brian | anno=1998 | titolo=Pedagogy through print: James Sowerby, John Mawe and the problem of colour in early nineteenth-century natural history illustration | rivista=The British Journal for the History of Science | volume=31 | pagine=275-304 |editore=[[Cambridge University Press]] | doi=10.1017/S0007087498003306 | url=http://journals.cambridge.org/action/displayAbstract?fromPage=online&aid=969 | accesso=22 luglio 2011}}</ref> Mawe aveva raggiunto [[Cadice]], quando scoppiò la guerra tra Inghilterra e Spagna, e fu bloccato nella città, dove cadde malato e quasi morì. Salpò da Cadice nel marzo 1805 per [[Montevideo]], e giunto in questa città fu imprigionato come una spia inglese. Si procurò la sua libertà subito dopo, ma fu internato, e non venne più rilasciato fino alla caduta di Montevideo per mano di [[William Beresford, I visconte Beresford]] nel 1806. Accompagnò poi la spedizione sotto [[John Whitelocke]] a Buenos Aires, e al suo ritorno a Montevideo acquistò una [[schooner]] e navigò alla volta del Brasile, fermandosi in vari porti lungo la strada, compresa l'[[isola di Santa Caterina]]. Egli fu ben accolto in Brasile dal principe reggente, che gli diede il permesso di visitare le miniere di diamanti del [[Minas Gerais]] ed altre parti all'interno durante il 1809-10, e inoltre gli concesse l'accesso agli archivi del governo.<ref name=dnb/>