Utente:Eleutherion/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eleutherion (discussione | contributi)
Eleutherion (discussione | contributi)
Riga 94:
E’ comunque da notare che agli argomenti stessi della [[Blackmore]] viene dedicata una critica puntigliosa di [[Greg Stone]], laureato in [[psicologia]] alla [[University of Colorado]].<ref>[http://www.near-death.com/experiences/articles001.html]</ref>
 
Tornerà sullasu di una volontà di demolizione degli argomenti della [[Blackmore]] e dei [[riduzionisti]] in genere, con puntuali citazioni delle fonti di studi scientifici che si trovano nelle note del libro, anche [[Jeffrey Long]] (con [[Paul Perry]]) nel volume [[“Esiste un posto bellissimo. L’aldilà nelle testimonianze di chi lo ha visto”]] (edizione originale 2010, edizione italiana Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. 2013).<ref>[[Jeffrey Long]] è un [[radiologo oncologico]] di riconosciuta fama, i cui interventi sono stati pubblicati su [[Newsweek]] e [[Wall Street Journal]]. Ha lavorato ai vertici della [[International Association for Near-Death Studies]] ed è coinvolto attivamente nella ricerca sulle esperienze pre-morte. Assieme alla moglie ha fondato la [[Near Death Experience Research Foundation]], sul cui sito web [[http.//www.nderf.com]] migliaia di persone da tutto il mondo hanno condiviso le proprie esperienze di pre-morte.</ref>
 
Ulteriori critiche al [["modello Blackmore"]] si possono trovare in [[Adrian Parker]].<ref>Laureatosi in [[Psicologia]] presso l'[[Università]] di [[Edimburgo]], ha conseguito l'[[abilitazione]] in [[Psicologia Clinica]] presso la [[Tavistock Clinic]] di [[Londra]] e il [[Dottorato]] a [[Edimburgo]] nel 1977. Trasferitosi in [[Svezia]] nel 1980, è stato [[Titolare]] della [[Cattedra]] di [[Psicologia]] presso l'[[Università di Gothenburg]]. Vincitore di vari premi e menzioni conferitegli dalle [[Istituzioni]] più prestigiose inglesi e svedesi (fra cui l'[[Università di Cambridge]] e il [[John Bjorkhem Fund]]) è autore di più di 60 pubblicazioni riguardanti la psicologia clinica]] e la parapsicologia]]. Nel 1994 ha presieduto il [[Convegno]] dell'[[Associazione di Parapsicologia]], ed è stato uno dei coordinatori del [[Simposio sulla Parapsicologia]] organizzato, nel 1998, dalla [[Società Svedese per la Ricerca Psichica]]. E' stato co-direttore della [["Rivista di Parapsicologia"]] ([["Journal of Parapsychology"]]). Le critiche al [["modello-Blackmore"]] si trovano nella Relazione [["Il contributo della parapsicologia e della psicologia nella comprensione delle NDE"]], da lui tenuta nell'àmbito de [["L'universo magico delle NDE"]], [["Atti del 4° Congresso Internazionale di studi delle esperienze di confine", San Marino, 2000.</ref>