Cecilia Robustelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Ha pubblicato inoltre articoli per varie riviste, quali ''Crusca per voi'' (ed. Accademia della Crusca)<ref>[http://www.accademiadellacrusca.it/it/pubblicazioni/crusca-per-voi/indice-dei-numeri/ottobre-2007 Crusca per voi, ottobre 2007]</ref>, [[Limes (rivista)‎|Limes]], ''Studi di grammatica italiana'', ''Studi e saggi linguistici'', ''Modern language review'', ''The italianist,'' ''Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXIX'';<ref>[http://www.pacinieditore.it/?p=1287 Pacini Editore]</ref><ref>[http://personale.unimore.it/rubrica/pubblicazioni/crobustelli Università di Modena e Reggio Emilia]</ref> ha scritto voci e capitoli per le enciclopedie redatte dall'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]], dall'Accademia della Crusca e dall'[[Enciclopedia Treccani]].<ref>[http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/femminile/Robustelli.html Il sessismo nella lingua italiana] su ''Encilopedia Treccani''</ref>
 
== OpereAlcune opere ==
===Linee guida===
* ''Donne, Grammatica e Media'' 2014, [[Federazione Nazionale Stampa Italiana]], ISBN 978-88-909887-0-7<ref>[http://www.repubblica.it/cultura/2014/07/11/news/donne_grammatica_e_media-91314335/?ref=search "Ecco il marito dell'assessore"... quando il vocabolario non rispetta le donne] su [[La Repubblica]]</ref>
Riga 38:
* ''Buongiorno dottoressa! Vademecum per la sensibilizzazione all'uso di una lingua non sessista'' 2008, ed. Azienda Sanitaria dell'Alto Adige, di Gabriella Kustatscher e '''Cecilia Robustelli''' <ref>[https://iris.unimore.it/handle/11380/744293?mode=full.45#.VRu4pBw2Jf4 Buongiorno dottoressa! Vademecum per la sensibilizzazione all'uso di una lingua non sessista] dell'[https://iris.unimore.it/ Institutional Research Information System] dell'Università di Modena e reggio Emilia</ref>
* ''A Reference Grammar of Modern Italian'' in lingua inglese, 2007, ed. [[Routledge]], di Martin Maiden e '''Cecilia Robustelli''', ISBN 978-03-40913-39-0
* ''Il genere femminile nell'italiano di oggi: norme e uso'' 2007, [[Direzione generale della Commissione europea]]<ref>[http://ec.europa.eu/translation/italian/rei/drafting/documents/genere_femminile_italiano_it.pdf Commissione Europea Bruxelles 5.06.2007]</ref>
* ''Practising Italian Grammar: A Workbook'' in lingua inglese, 2004, ed. Hodder Education, ISBN 978-03-40691-91-5
 
===SaggiVolumi===
* ''Le lingue d'Europa patrimonio comune dei cittadini europei'' 2008, ed. Accademia della Crusca, di MassimoMarco Benedetti e '''Cecilia Robustelli''', ISBN 978-92-79090-60-8
* ''Vivere l'intercultura'' 2007, ed. Stauffenburg, di Antonie Hornung e '''Cecilia Robustelli''', ISBN 978-38-60576-36-6<ref>[http://www.stauffenburg.de/asp/books.asp?id=1082 Vivere l'intercultura - gelebte Interkulturalität ]</ref>
* ''Grammatici italiani del Cinque e del Seicento. Vie d'accesso ai testi'' 2006, ed. Mucchi, ISBN 978-88-7000-44-10
Riga 49 ⟶ 48:
 
===Atti di convegno===
* ''L'italiano tra le lingue d'Europa, Atti del Convegno Internazionale'' 2008, Accademia della Crusca e [[Direzione generale della Commissione europea|DGI Unione Europea]], a cura di Marco Benedetti e '''Cecilia Robustelli''', ISBN 978-92-79090-60-8
* ''Storia della lingua e storia della cucina. Parole e cibo. Due linguaggi per la storia della società italiana.'' 2009, ed. Franco Cesati, a cura di Giovanna Frosini e '''Cecilia Robustelli''', pp.&nbsp;762, ISBN 978-88-76673-77-1<ref>[http://www.storiadellalinguaitaliana.it/node/88 Storia della lingua e storia della cucina]</ref>
* ''Lingue, istituzioni, territori: riflessioni teoriche, proposte metodologiche ed esperienze di politica linguistica'' 2005, [[Bulzoni Editore]], a cura di Cristina Guardiano, Emilia Calaresu, '''Cecilia Robustelli''' e [[Augusto Carli]], ISBN 978-88-78700-56-8
* ''La filologia romanza oggi. Atti della giornata di studi in memoria di Aurelio Roncaglia'' 2004, ed. Mucchi, ISBN 978-88-70004-03-8<ref>[https://iris.unimore.it/handle/11380/604757?mode=full.42#.VRqnRRw2Jf4 Archivio della ricerca dell'Università di Modena e Reggio Emilia]</ref>
 
Riga 69 ⟶ 68:
* ''Parole al femminile'' pp.&nbsp;58–65 in ''Italia linguistica: gli ultimi 150 anni. Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario'' 2011, ed. Le Lettere, di Elisabetta Benucci e Raffaella Setti, ISBN 978-88-6087-544-0
* ''Le donne dell'Italia unita parlano italiano'' pp.&nbsp;52–54 in ''La lingua italiana negli anni dell'Unità d'Italia'' 2011, ed. [[Silvana Editoriale]], di Lucilla Pizzoli, ISBN 978-88-36621-85-9
* ''Lingua, genere e politica linguistica nell'Italia dopo l'Unità'' pp.&nbsp;589–602 in ''Storia della lingua e storia dell'Italia unita. L'italiano e lo stato nazionale'' 2011, ed. Franco Cesati, a cura di Annalisa Nesi, Nicoletta Maraschio e [[Silvia Morgana]], ISBN 978-88-76674-24-2
* ''Completive, frasi'' pp.&nbsp;245–249 in ''Enciclopedia dell'italiano'' 2010, dell'[[Istituto della Enciclopedia italiana]], ISBN 978-88-12000-40-1
* ''L'Accademia della Crusca e la Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali (EFNIL): un impegno congiunto per il multilinguismo europeo'' pp.&nbsp;223–231 su ''Esperienze di multilinguismo in atto'', 2010, ed. Accademia della Crusca, di [[Nicoletta Maraschio]], Domenico De Martino, Giulia Stanchina, ISBN 978-88-89369-23-4