Omero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni minori alla traslitterazione e alla citazione iniziale. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Correzione minore. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
{{F|poeti greci antichi|novembre 2010}}
[[File:Homeros Caetani Louvre Ma440 n2.jpg|thumb|Ritratto immaginario di Omero, copia romana del [[II secolo]] d.C. di un'opera greca del [[II secolo a.C.]] Conservato al [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]].]]
{{quote|Fanciulle, qual valente cantore tra voi s'aggira, più soave tra tutti, e che più gaie vi rende?
'''Omero''' ({{lang-grc|Ὅμηρος|Hómēros}}) è il nome con cui è storicamente identificato il poeta greco autore dell<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]'' e dell<nowiki>'</nowiki>''[[Odissea]]'' — i due massimi [[poema epico|poemi epici]] della [[letteratura greca antica]]. Nell'antichità gli erano state attribuite anche altre opere: il poemetto giocoso ''[[Batracomiomachia]]'', i cosiddetti ''[[Inni omerici]]'', il poemetto ''[[Margite]]'' e vari poemi del [[Ciclo epico]].<ref>[http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=552 Omero]</ref>
|