Discussione:Strage del Duomo di San Miniato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 690:
 
La pagina sta venendo fuori bene, con pazienza alla fine avremo fatto un decente lavoro degno di apprezzamento. Oltre a me grande impegno ce l'hanno messo e ce lo mettono almeno tre wikipedisti che per iniziali sono T- Z- B. a cui devo un grande grazie. T/Z è un po' che non li sento e ho capito anche il perchè: non potete sapere quanto sono dispiaciuto. Se mi è consentito vi prego di ritornare attivi. C'è in ponte ancora la vicenda delle bandiere sugli edifici da sistemare e va fatto assieme per dare un assetto decente a quel paragrafo tutt'ora in elaborazione. Un invito per noi tutti: non facciamo di questa vicenda una "bega" ideologico-politica pro o contra. Vediamo di raccontare i fatti come andarono senza fare da pertichino a questa o a quella parte in causa!--[[Speciale:Contributi/95.75.129.216|95.75.129.216]] ([[User talk:95.75.129.216|msg]]) 15:42, 14 gen 2013 (CET)
 
La continua richiesta di spiegazioni sulle bandiere pontifice nei termini e modi richiesti è impossibile che possa essere soddisfatta anche parzialmente. Le bandiere erano sui tetti di tre edifici due dei quali ospitavano migliaia di rifugiati e cioè la chiesa di San Domenico e San Francesco. da giorni prima dell'eccidio del 22 luglio. La storia se deve essere completata da questo particolare scriviamo che c'erano le bandiere e chi ne fa testimonianza, se poi queste bandiere devono essere motivo di polemica molto politica lasciamo perdere e facciamo che non ci fossero tanto non cambia nulla rispetto alla dinamica dell'eccidio. Ma sistemiamo quella voce che di enfatico mi pare abbia solo la pretesa di non voler che si rammentino per non indurre nella tentazione che gli americani fossero stati improvvidi in quel bombardamento.
 
== Calenzano. Errore di link ==
Ritorna alla pagina "Strage del Duomo di San Miniato".