Reportage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: +controllo di autorità
m corr. wlink
Riga 1:
{{S|giornalismo}}
{{Giornalismo}}
Il '' '''reportage''' '' è uno dei generi della scrittura giornalistica (assieme all'[[editoriale]], all'[[elzeviro]], ecc.). Il termine proviene dal [[storia del giornalismo francese|giornalismo francese]]; nel Paese transalpino il ''reportage'' è un tipo di [[Articolo (giornalismo)|articolo]] in cui viene privilegiata la testimonianza diretta.
 
==Nel giornalismo italiano==
Riga 7:
Un ''reportage'' prevede un'analisi attenta e strutturale di un argomento legato all'attualità.
 
Nella prima metà del [[XX secolo]] il reportage era molto simile alla pagina di diario o alle [[reportageLetteratura di viaggio|memorie di viaggio]]: conteneva le vive impressioni del cronista ed aveva scopi estemporanei.
Nel secondo dopoguerra i [[rotocalco|rotocalchi]] lanciarono una forma nuova di reportage, dove a un testo descrittivo era affiancato un ricco corredo di fotografie.
 
Riga 15:
 
== Voci correlate ==
* [[ReportageDocumentario di viaggio(film)]]
* [[Fotografia documentaria]]
* [[Letteratura di viaggio]]
* [[Documentario (film)|Documentario]]
 
== Altri progetti ==