Calcolatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blue90 (discussione | contributi)
preistoria e XX secolo
Blue90 (discussione | contributi)
aggiunte immagini
Riga 39:
 
=== Calcolatore meccanico ===
[[File:Amsler-Polarplanimeter-2.jpg|upright=1.2|thumb|Un planimetro meccanico]]
Un calcolatore meccanico è un calcolatore basato su dispositivi meccanici. In particolare, se nel calcolatore è presente almeno un dispositivo elettromeccanico, si parla più specificatamente di "calcolatore elettromeccanico". A differenza del calcolatore elettronico che è sempre automatizzato, il calcolatore meccanico può essere non automatizzato, solo in parte automatizzato, o completamente automatizzato. Le principali tipologie di calcolatori meccanici sono il [[compasso di proporzione]], il [[regolo calcolatore]], il [[planimetro meccanico]], la [[calcolatrice meccanica]] e il [[computer meccanico]]. Le prime tre sono tipologie di calcolatori meccanici non automatizzati. Le ultime due sono tipologie di calcolatori meccanici almeno in parte automatizzati.
 
Riga 45 ⟶ 46:
 
=== Calcolatore analogico ===
[[File:Feuchte_Rechenstab.jpg|upright=1.6|thumb|Un regolo calcolatore]]
Un calcolatore analogico è un calcolatore nel quale la minima [[unità di informazione]] può assumere un numero infinito di valori. Il fatto che tale minima unità di informazione possa assumere un numero infinito di valori, purtroppo non comporta un calcolatore con precisione di calcolo infinita. Comporta invece l'esatto opposto: un calcolatore analogico fornisce sempre risultati con un [[margine di errore]]. Ciò dipende dal fatto che, allo stato attuale della [[tecnologia]], non è possibile misurare con infinita precisione una [[grandezza fisica]]. Per rappresentare i [[dati]] all'interno del calcolatore viene infatti utilizzata una grandezza fisica (ad esempio, per rappresentare i dati nel calcolatore elettronico, viene utilizzata la [[tensione elettrica]]), e il processo di calcolo all'interno del calcolare viene realizzato misurando tale grandezza fisica. L'[[aggettivo]] "[[analogico]]", presente nell'espressione "calcolatore analogico", è un riferimento al fatto che la minima unità di informazione, rappresentabile all'interno del calcolatore, può assumere un numero infinito di valori in modo analogo a quanto può fare la grandezza fisica utilizzata per rappresentare tale minima unità di informazione. Sono tipologie di calcolatori analogici il [[compasso di proporzione]], il [[regolo calcolatore]] e il [[computer analogico]].