I ''Pokémon'' nascono in [[Giappone]], un paese in cui l'[[hobby]] di collezionare [[insecta|insetti]] è molto diffuso tra i bambini. Agli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]] il creatore dei Pokémon, [[Satoshi Tajiri]], che adorava questo passatempo e aveva fondato la [[software house]] [[Game Freak]], viene in contatto con il [[Game Boy]], la [[console portatile]] della [[Nintendo]], e con il Game Link Cable.<ref>{{en}} [http://kotaku.com/5806664/how-pokemon-was-born-from-bug-collecting-and-aspergers-syndrome How Pokémon Was Born From Bug Collecting and Asperger’s Syndrome]</ref> Aiutato dai suoi ricordi d'infanzia, Tajiri elabora l'idea dei "Pocket Monsters" (inizialmente chiamati Capsule Monsters), come surrogati virtuali dalle sembianze mostruose degli [[animale domestico|animali domestici]].<ref name="history">{{en}} [http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/History_of_Pokémon History of Pokémon - Bulbapedia]</ref>
Dopo aver iniziato il progetto nel 1990<ref>http://www.unseen64.net/2009/02/04/pokemon-red-blue-beta/</ref>, lL'idea si concretizza nel febbraio [[1996]] con la pubblicazione dei due [[videogioco|videogiochi]] per Game Boy, {{nihongo|''Pocket Monsters Aka''|ポケットモンスター 赤|Poketto Monsutā Aka|Pocket Monsters Rosso}} e {{nihongo|''Pocket Monsters Midori''|ポケットモンスター 緑|Poketto Monsutā Midori|Pocket Monsters Verde}}, distribuiti in [[civiltà occidentale|occidente]] solamente il 30 settembre [[1998]] con il nome di [[Pokémon Rosso e Blu|''Pokémon Rosso'' e ''Blu'']].<ref name="nindb" /> Nei due titoli il giocatore può collezionare ed allenare 151 creature di vario genere ed abilità, minute come [[Jigglypuff]] o enormi mostri come [[Golem (Pokémon)|Golem]], e farli combattere con Pokémon di altri [[allenatore (Pokémon)|allenatori]] incrementandone così la potenza. Molti di questi Pokémon possono [[evoluzione (Pokémon)|evolversi]], ovvero mutare [[stato (Pokémon)|stato]] ed aspetto. Acquisendo nuove [[mossa (Pokémon)|mosse]] e incrementando le loro [[statistica (Pokémon)|statistiche]] diventano più potenti della forma precedente. Successivamente è stata inoltre introdotta la possibilità ai Pokémon di riprodursi mediante [[allevamento (Pokémon)|allevamento]].
Durante i combattimenti i Pokémon non sanguinano, né possono perire a causa di un incontro. Se vengono sconfitti o sono esausti, i Pokémon perdono conoscenza e non possono più essere utilizzati nelle battaglie.<ref>nei videogiochi i Pokémon esausti possano continuare ad usare mosse quali Volo o Surf</ref> Questa particolarità ha permesso a Tajiri di creare un gioco di [[lotta]] senza tuttavia farlo diventare violento.<ref>dal [[1998]] l'[[Entertainment Software Rating Board|ESRB]] classifica i videogiochi della serie Pokémon con il marchio "Everyone" (E)</ref>
I Pokémon sono inoltre presenti nei videogiochi ''[[Mario Artist|Mario Artist: Paint Studio]]'' ([[Nintendo 64DD]], 1999) e ''[[HarmoKnight]]'' (Nintendo 3DS, 2012).<ref>{{en}} [http://serebii.net/games/others.shtml Pokémon in Other Games] da Serebii.net</ref>
==Vendite= Generazioni ===
===Serie principale===
Queste sono le stime di vendita dei videogiochi della serie principale superiori al milione.<ref>http://m.neogaf.com/showthread.php?t=963700</ref>
{| class="wikitable sortable"
|- bgcolor="#f0f0ff"
! width="60" | Anno
! width="60" | Piattaforma
! width="60" | Titolo
! width="60" | Vendite (in milioni)
|-
| align="left" |1996|| Game Boy || Pokèmon Rosso Blu e Verde || 31,38
|-
| align="left" |1998|| Game Boy || Pokèmon Giallo || 14,64
|-
| align="left" |1999|| Game Boy || Pokèmon Oro e Argento || 23,10
|-
| align="left" |1999|| Game Boy || Pokèmon Stadium || 5,46
|-
| align="left" |2000|| Game Boy || Pokèmon Cristallo || 6,39
|-
| align="left" |2000|| Nintendo64 || Pokèmon Stadium 2 || 2,54
|-
| align="left" |2002|| Game Boy Advance|| Pokèmon Rubino e Zaffiro || 16,22
|-
| align="left" |2003|| Game Cube || Pokèmon Colosseum || 2,41
|-
| align="left" |2004|| Game Boy Advance || Pokèmon Rosso Fuoco e Verde Foglia || 12
|-
| align="left" |2004|| Game Boy Advance || Pokèmon Smeraldo || 6,32
|-
| align="left" |2005|| Game Cube || Pokèmon XD: || 1,37
|-
| align="left" |2006|| Wii || Pokèmon Battle Revolution || 1,95
|-
| align="left" |2006|| Nintendo DS || Pokèmon Diamante e Perla || 17,63
|-
| align="left" |2008|| Nintendo DS || Pokèmon Platino || 7,60
|-
| align="left" |2009|| Nintendo DS || Pokèmon Heart Gold & Soul Silver || 12,72
|-
| align="left" |2010|| Nintendo DS || Pokèmon Bianco e Nero || 15,58
|-
|align="left" |2012|| Nintendo DS || Pokèmon Bianco 2 e Nero 2 || 8,52
|-
| align="left" |2013|| Nintendo 3DS || Pokèmon X e Y || 13,70
|-
| align="left" |2014|| Nintendo 3DS || Pokèmon Rubino Omega e Zaffiro Alpha || 9,35
|-
|}
==Generazioni ==
{{Vedi anche|Generazione (Pokémon)}}
[[File:Gameboyadvance gbacart by zeartul.JPG|thumb|left|[[Game Boy Advance]]]]
|