Richard Howe, I conte Howe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
m link
Riga 72:
Durante l'[[insurrezione giacobita]] del [[1745]], ha comandato uno ''[[sloop-of-war|sloop]]'' ([[imbarcazione]] a vela con un solo albero) chiamato ''Baltimore'' nel [[mar del Nord]] e in un'azione di guerra, venne gravemente ferito alla testa. Nel [[1746]], divenne ''[[post-captain]]'', con il comando della ''[[HMS Triton|Triton]]'' nel mar dei [[Caraibi]]. Nel [[1755]] fu il capitano della ''[[HMS Dunkirk (1754)|Dunkirk]]'' e viaggiò con [[Edward Boscawen]]. In quegli anni partecipò a numerose battaglie come la [[Battaglia di Saint Cast]] e quella sostenuta il 20 novembre [[1759]], dove condusse la flotta nella [[battaglia di Quiberon Bay]]. Divenne [[visconte]] Howe dopo la morte dell'altro fratello, ucciso nella [[Battaglia di Fort Carillon]] a Fort Ticonderoga. Nel [[1775]] venne promosso [[viceammiraglio]].
 
Nel 1776, all'inizio della [[Guerra d'indipendenza americana]], divenne il comandante supremo della flotta della [[Royal Navy]] inviata nelle acque americane per trasportare e sostenere il corpo di spedizione inviato per sedare la ribellione delle [[tredici colonie]] che era comandato dal fratello minore generale [[William Howe]]. L'ammiraglio tenne il comando fino alla primavera 1778 e mantenne il controllo delle acque americane pur senza poter influire sull'esito della guerra.
Sua principale azione fu il comando della squadra inglese alla battaglia nota come [[Glorioso Primo di Giugno]], dove catturò sei vascelli francesi e ne affondò un settimo, pur facendosi sfuggire l'obiettivo strategico di fermare un convoglio proveniente dalle Americhe.
 
SuaDurante le [[guerre rivoluzionarie francesi]] invece la sua principale azione fu il comando della squadra inglesenavale alla battaglia nota come [[Glorioso Primo di Giugno]], dove catturò sei vascelli francesi e ne affondò un settimo, pur facendosi sfuggire l'obiettivo strategico di fermare un convoglio proveniente dalle Americhe.
 
È ricordato anche per l'invenzione di un sistema codificato di segnali tra imbarcazioni per la flotta britannica, che utilizzava bandiere issate per trasmettere il messaggio di nave in nave e che egli stesso chiamò ''Telegraphic Signals of Marine Vocabulary'' («Vocabolario di segnali telegrafici della Marina»). Il sistema fu in seguito perfezionato da sir [[Home Riggs Popham]].