Tarsius tarsier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Il tarsio nella cultura di massa: Bot, sostituisco: popolare → di massa (v. discussione)
fix maiuscoletto autore
Riga 18:
|binome=Tarsius tarsier
|bidata=[[1777]]
|sinonimi=''Tarsius spectrum''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Peter Simon Pallas|Pallas]]</span>, [[1779]]</small>
}}
 
Il '''tarsio spettro''' o '''maki folletto''' (''Tarsius tarsier'' <span style="font-variant: small-caps">[[Johann Christian Polycarp Erxleben|Erxleben]]</span>, [[1777]]</small>) è un [[Primates|primate]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Tarsiidae]], della quale rappresenta la [[specie tipo]]. È l'unico primate esclusivamente carnivoro.
 
Questo animale è di fondamentale importanza per gli studiosi, che lo ritengono l'anello mancante fra le [[proscimmie]] (fra le quali un tempo veniva classificato) e le [[simiiformes|scimmie]] vere e proprie: la specie, col vecchio nome ''Tarsius spectrum'', era considerata un "contenitore" a cui venivano ascritte come [[sottospecie]] gran parte dei [[Tarsiidae]]: in seguito al riordino della specie da parte degli studiosi, sono state classificate ''ex novo'' quattro nuove specie (''[[Tarsius dentatus]]'' da ''T. spectrum dentatus'', ''[[Tarsius pelengensis]]'' da ''T. spectrum pelengensis'', ''[[Tarsius pumilus]]'' da ''T. spectrum pumilus'', ''[[Tarsius sangirensis]]'' da ''T. spectrum sangirensis''), mentre ''Tarsius spectrum'' è diventato sinonimo di ''Tarsius tarsier''.