L'ispettore Coliandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m -rb parziale
Riga 15:
|linguaoriginale = [[lingua italiana|italiano]]
|tipocolore = colore
|aspectratio = [[5:3]] (st. 1) <br /> [[16:9]] (st. 2, 3, -4)
|tipoaudio = [[Dolby Surround]]
|ideatore = [[Carlo Lucarelli]]
Riga 39:
{{Citazione|L'ispettore Coliandro. Il braccio maldestro della legge.|[[Tagline]] della serie televisiva}}
 
'''''L'ispettore Coliandro''''' è una [[serie televisiva]] [[italia]]na prodotta dal [[2006]] al [[2010]], trasmessa in [[Anteprima (cultura)|prima visione]] da [[Rai 2]].
 
== La serie ==
Diretta dai [[Manetti Bros.]], la serie vede protagonista l'[[Ispettore (polizia italiana)|ispettore]] [[Coliandro#Personaggio televisivo|Coliandro]], interpretato da [[Giampaolo Morelli]]. Ideatore della serie è invece lo [[scrittore]] [[Carlo Lucarelli]]: Coliandro – un [[Polizia di Stato|poliziotto]] con tratti molto diversi dai tradizionali investigatori della [[Fiction televisiva|fiction]] e della narrativa italiana – è una sua creazione tanto che, prima della trasposizione televisiva, il personaggio era stato il protagonista di alcuni suoi [[romanzo|romanzi]] [[Letteratura gialla|gialli]] nei primi [[Anni 1990|anni novanta]].<ref>{{cita news|url=http://www.movieplayer.it/serietv/news/l-ispettore-coliandro-debutta-in-tv_2451/|titolo=L'ispettore Coliandro debutta in tv|pubblicazione=movieplayer.it|autore=Giulio Capriglione|data=23 agosto 2006|accesso=22 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=57944|titolo=Da Lucarelli e i Manetti Bros. un ispettore per la criminalità bolognese|pubblicazione=mymovies.it|accesso=22 settembre 2011}}</ref>
 
Nonostante sia una serie TV, in pratica ogni episodio de ''L'ispettore Coliandro'' è un film a sé stante, girato strizzando l'occhio ogni volta a un diverso genere cinematografico e con molte citazioni verso alcuni modelli ispiratori,<ref>{{cita news|url=http://www.movieplayer.it/serietv/articoli/minchia-che-ispettore_5292/|titolo=Minchia, che ispettore!|pubblicazione=movieplayer.it|autore=Massimo Borriello|data=20 gennaio 2009|accesso=22 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lorenzograssi.it/coliandro/mitoregia.html|titolo=La regia|pubblicazione=lorenzograssi.it|accesso=5 novembre 2012}}</ref> tra cui le [[Cinema di genere|pellicole di genere]] interpretate negli [[Anni 1970|anni settanta]] e [[Anni 1980|ottanta]] da [[Tomás Milián]] nel ruolo dell'ispettore [[Nico Giraldi]], o i classici polizieschi di [[Clint Eastwood]] nei panni dell'ispettore [[Harry Callaghan]].
 
== La serieTrama ==
Tutti gli episodi della serie sono stati pubblicati in [[DVD-Video]] in quattro distinti volumi, ognuno contenente gli episodi delle quattro stagioni.
[[Coliandro#Personaggio televisivo|Coliandro]] è un giovane [[Ispettore (polizia italiana)|ispettore]], in servizio alla [[questura]] di [[Bologna]], che si ritrova sempre invischiato suo malgrado in vicende più grandi di lui. Tuttavia Coliandro non si tira mai indietro, ma la sua sbadataggine e la sua incapacità investigativa finiscono inevitabilmente per cacciarlo nei guai.
 
Nel corso delle sue indagini Coliandro riceve l'aiuto dei colleghi, gli ispettori Trombetti e Gamberini, e l'agente Gargiulo, mentre a mettergli costantemente i bastoni fra le ruote ci sono il suo superiore, il [[Commissario di polizia|commissario]] De Zan, e la dottoressa Longhi, [[Procuratore aggiunto|sostituto procuratore]], i quali non hanno mai visto di buon occhio le iniziative personali di Coliandro, e non nutrono grande stima di lui. In ogni indagine Coliandro è aiutato da una ragazza, sempre diversa (una testimone, un'amica, una parente della vittima), che con le sue informazioni lo aiuta a portare a termine l'indagine. Coliandro si prende sempre una cotta per la ragazza di turno, ma alla fine della vicenda, inesorabilmente, l'ispettore si ritrova come sempre solo e deluso.
 
Anche se Coliandro riesce ogni volta, in un modo o nell'altro, a venire a capo dell'indagine (ma solo grazie alla sua testardaggine e a dei provvidenziali colpi di fortuna), nessuno gliene rende mai merito, e alla fine l'ispettore è sempre costretto suo malgrado a subire delle punizioni per via del suo operato "poco professionale".
 
== Episodi ==
Riga 69 ⟶ 73:
| [[2010]]
|}
 
== Trama ==
[[Coliandro#Personaggio televisivo|Coliandro]] è un giovane [[Ispettore (polizia italiana)|ispettore]], in servizio alla [[questura]] di [[Bologna]], che si ritrova sempre invischiato suo malgrado in vicende più grandi di lui. Tuttavia Coliandro non si tira mai indietro, ma la sua sbadataggine e la sua incapacità investigativa finiscono inevitabilmente per cacciarlo nei guai.
 
Nel corso delle sue indagini Coliandro riceve l'aiuto dei colleghi, gli ispettori Trombetti e Gamberini, e l'agente Gargiulo, mentre a mettergli costantemente i bastoni fra le ruote ci sono il suo superiore, il [[Commissario di polizia|commissario]] De Zan, e la dottoressa Longhi, [[Procuratore aggiunto|sostituto procuratore]], i quali non hanno mai visto di buon occhio le iniziative personali di Coliandro, e non nutrono grande stima di lui. In ogni indagine Coliandro è aiutato da una ragazza, sempre diversa (una testimone, un'amica, una parente della vittima), che con le sue informazioni lo aiuta a portare a termine l'indagine. Coliandro si prende sempre una cotta per la ragazza di turno, ma alla fine della vicenda, inesorabilmente, l'ispettore si ritrova come sempre solo e deluso.
 
Anche se Coliandro riesce ogni volta, in un modo o nell'altro, a venire a capo dell'indagine (ma solo grazie alla sua testardaggine e a dei provvidenziali colpi di fortuna), nessuno gliene rende mai merito, e alla fine l'ispettore è sempre costretto suo malgrado a subire delle punizioni per via del suo operato "poco professionale".
 
== Personaggi e interpreti ==