Vigna angularis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ref |
|||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Tassobox
|nome=Fagiolo
|statocons=
|immagine=[[File:W azuki2111.jpg|240px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 24:
|sottofamiglia=[[Faboideae]]
|tribù=[[Phaseoleae]]
|sottotribù=<!-- Phaseolinae -->
|genere=[[Vigna (botanica)|Vigna]]
|sottogenere=<!-- Ceratotropis -->
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[
|binome=Vigna angularis
|bidata=[[1969]]
Riga 46:
}}
Il '''fagiolo azuki''' (dal [[Lingua giapponese|giapponese]] 小豆)
== Descrizione ==
Riga 53:
I [[frutto|frutti]] sono [[baccello|baccelli]] lunghi fino a 10 cm, che contengono [[seme|semi]] simili ai fagioli, ma più piccoli. Il colore più comune dei semi è il rosso scuro, ma esistono anche varietà a semi gialli o bruni. È tipica la presenza di una linea bianca vicino all'[[Areola (botanica)|occhio]].
== Distribuzione e habitat ==
''Vigna angularis'' è originaria dell'[[Asia orientale]]. Non esiste però, a oggi, allo stato selvatico.
La [[domesticazione]] di ''Vigna angularis'' è avvenuta in epoche [[preistoria|preistoriche]] in [[Cina]] o nella regione [[himalaia]]na. Comunque, questa pianta veniva già coltivata in Cina e in [[Corea]] intorno al [[1000 a.C.]]
Riga 66 ⟶ 65:
Nelle cucine orientali i fagioli azuki vengono spesso macinati e bolliti con lo [[zucchero]], in modo da formare una purea dolce, detta [[anko]], la quale è, a sua volta, la base di numerosissime ricette.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Specie di Vigna]]
== Altri progetti ==
Riga 72 ⟶ 77:
== Collegamenti esterni ==
* {{En}}[http://www.adzuki.com www.adzuki.com]
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Faboideae]]
|