Israele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
m Trasporti: aggiornato lo stato del progetto della linea ferroviaria Tel Aviv / Gerusalemme
Devbug (discussione | contributi)
m Trasporti: riformulazione
Riga 368:
Per quanto riguarda i trasporti e le comunicazioni, un'articolata rete di strade unisce le varie parti del Paese. I porti di Eilat sul Mar Rosso, di Ashdod e di Haifa sul mar Mediterraneo sono i più trafficati. L'[[aeroporto Ben Gurion]], vicino a Tel Aviv, assorbe tutto il traffico aereo del Paese.
 
La rete [[ferrovia]]ria israeliana si sviluppa attorno ad una dorsale nord - sud [[Naharia]] - [[Haifa]] - [[Tel Aviv]] - [[Beersheva]], con rami verso est ([[Gerusalemme]] via [[Latrun]] e [[Zin]], presso il [[Mar Morto]]). La rete è a trazione diesel; i treni sono frequenti e ragionevolmente confortevoli, ma la velocità operativa è piuttosto bassa.{{citazione necessaria}} È in programmacostruzione una linea ad alta velocità tra [[Tel Aviv]] e [[Gerusalemme]], attualmente in fase di costruzione, la cui apertura è prevista per la fine del 2017.<ref>{{cita web|url=http://www.timesofisrael.com/work-begins-on-final-tunnel-for-jerusalem-tel-aviv-link/|sito=Times of Israel|titolo=Work begins on final tunnel for Jerusalem-Tel Aviv link|data=6 ottobre 2014|accesso=8 aprile 2015|autore=Gavriel Fiske|lingua=Inglese}}</ref>
 
=== Turismo ===