Col Ferret: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix, +F
Riga 1:
{{F|valichi d'Italia‎|aprile 2015|}}
{{S|valichi d'Italia|valichi della Svizzera}}
{{S|Valle d'Aosta}}
Riga 20 ⟶ 21:
|chiusura =
}}
Il '''col Ferret''' è un [[valico alpino]] che collega [[Orsières]] nel [[Canton Vallese|Vallese]] ([[Svizzera]])<br>con [[Courmayeur]] (in [[Valle d'Aosta]]), sul confine fra [[Svizzera]] e [[Italia]].
Geograficamente il colle uniscecongiunge la [[val Ferret (Svizzera)|val Ferret]] [[svizzera]] con la [[val Ferret]]|val [[italiaFerret italiana]].
 
Comunemente col toponimo di col Ferret si indica il '''Grand col du Grand Ferret''', di elevazione maggiore (2.543&nbsp;m):, essoposto èlungo molto frequentato in quanto attraversato dalil percorso escursionisticodel [[Giro del Monte Bianco]] di cui è anche la tappa più alta. Il suo accesso è di tipo escursionistico su sentiero ed è agevole da entrambi i versanti, in particolare sull'itinerario sorge; sul lato italiano sorge il [[rifugio Elena]], usato come posto tappa intermedio.
 
Di poco a [[nord]] sorge il '''Petit col de Petitdu Ferret''', leggermente più basso del precedente (2510&nbsp;m).
Esso riveste una particolare importanza perché separa le [[Alpi Occidentali]] dalle [[Alpi Centrali]] (tradizionalmente le [[Alpi Graie]] dalle [[Alpi Pennine]]), nonché il [[Massiccio del Monte Bianco]] dal ben più basso gruppo del [[Grand Golliaz]].
Nonostante questa peculiarità, è meno famosonoto e frequentato del primo a causa dell'accesso meno agevole da entrambi i lati, per via del terreno ripido; si trova sull'itinerario per il [[bivacco Cesare Fiorio]] che serve la conca del [[ghiacciaio di Pré de Bar]].
 
I due valichi sono separati da una modesta elevazione piramidale di erba e sfasciumi: la '''Testa di Ferret''' (2714&nbsp;m).
 
==Altri progetti==