Seghedino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Seghedino
|Nome ufficiale = {{hu}} Szeged
|Panorama = Szeged-tisza3.jpg
|Didascalia =
Riga 45:
|Sito = http://www.szegedvaros.hu/
}}
'''Seghedino'''<ref>Cfr. "[http://www.treccani.it/enciclopedia/Seghedino Seghedino]" nell'enciclopedia ''Treccani''.</ref><ref>Cfr. "[http://www.sapere.it/enciclopedia/Seghedino.html Seghedino]" nell'enciclopedia ''Sapere''.</ref> (in [[lingua ungherese|ungherese]] '''Szeged''' {{Link audio|Hu-Szeged.ogg|<small>ascolta</small>}}, in [[lingua rumena|rumeno]] ''Seghedin'') è un'importante città [[Ungheria|ungherese]]. Con 170.285 abitanti ([[2011]]) è la terza [[città]] più grande dell'Ungheria, si trova nel sud del Paese, vicino al confine con [[Serbia]] e [[Romania]], alla confluenza dei [[Fiume|fiumi]] [[Mureș (fiume)|Maros/Mureș]] e [[Tibisco]].
È sede del governo della [[Provincia di Csongrád]].
 
== Geografia fisica ==
La città è collegata alla rete ferroviaria e a quella autostradale e dista 170&nbsp;km da [[Budapest]].