Independent Subway System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 14:
|pianta = Mappa Independent Subway System.png
}}
L''''Independent Subway System''' (in [[Lingua italiana|italiano]] '''Rete metropolitana indipendente''') era un rete di [[Metropolitana|linee metropolitane]] attive nella città di [[New York]] e oggi parte della sua [[Metropolitana di New York|estesa rete metropolitana]]. La rete nacque nel [[1932]], con l'apertura della [[Linea IND Eighth Avenue|linea Eighth Avenue]],<ref name=aperturaeighth/> e cessò le operazione nel [[1940]], quando venne accorpata con le reti dell'[[
Scopo iniziale della sua nascita era la creazione di una rete metropolitana gestita direttamente dalla città di [[New York]] che ne era anche proprietaria, tutto ciò in contrasto con la gestione da parte di privati delle altre due reti, ovvero l'Interborough Rapid Transit Company e la Brooklyn-Manhattan Transit Corporation.
Riga 23:
Fino al [[1940]], anno dell'accorpamento delle tre reti in [[Metropolitana di New York|una sola]], l'Independent Subway System era noto anche come ''Independent City-Owned Subway System'' (in [[Lingua italiana|Italiano]] ''Rete metropolitana indipendente di proprietà della città'') o ''Independent City-Owned Rapid Transit Railroad'' (in [[Lingua italiana|Italiano]] ''Ferrovia metropolitana indipendente di proprietà della città''). Inoltre, poiché la prima linea della rete ad aprire fu, nel [[1932]], la [[Linea IND Eighth Avenue|linea Eighth Avenue]], l'intero sistema erano noto anche come ''Eighth Avenue Subway''.<ref name=nyscsubwayind/>
L'[[acronimo]] ''IND'', oggi ampiamente utilizzato, risale invece a dopo l'unificazione. Venne infatti creato, in vista dell'accorpamento, sulla scia di quanto era già avvenuto per gli altri due sistemi, noti con l'acronimo dei loro gestori: ''IRT'' per [[
== Storia ==
Riga 38:
I lavori per la [[Linea IND Eighth Avenue|prima linea]], quella sotto l'Eighth Avenue, iniziarono il 14 marzo [[1925]], con la posa della [[prima pietra]] tra la Saint Nicholas Avenue e la 123rd Street.<ref>{{cita news|url=http://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9E0DE1D7123FE733A25757C1A9659C946495D6CF|titolo=Will Break Ground Today for New Uptown Subway|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=14 marzo 1925|accesso=29 marzo 2015|lingua=en|p=15}}</ref> Dopo circa sette anni e mezzo di lavori, il 10 settembre [[1932]], la tratta prima dell'infrastruttura, che andava da [[Chambers Street-World Trade Center/Park Place|Chambers Street]] a [[Inwood-207th Street|207th Street]], venne aperta la pubblico: nasceva ufficialmente l'Independent Subway System.<ref name=aperturaeighth>{{cita news|autore=Paul Crowell|url=http://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9507E2D61231E633A25753C1A96F9C946394D6CF|titolo=Gay Midnight Crowd Rides First Trains in New Subway|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=10 settembre 1932|accesso= 29 marzo 2015|lingua=en|p=1}}</ref> Contemporaneamente all'apertura di questa importante infrastruttura, iniziarono le operazioni anche le linee [[Linea A (metropolitana di New York)|A]] e [[Linea A (metropolitana di New York)|AA]].<ref name=aperturaeighth/> Questa importante infrastruttura venne costruita utilizzano un milione di metri cubi di calcestruzzo e 150 mila tonnellate di acciaio; la massicciata venne, inoltre, progettata per durare almeno 30 anni.<ref name=nyscsubwayind>{{cita web|url=http://www.nycsubway.org/wiki/History_of_the_Independent_Subway|titolo=History of the Independent Subway|sito=nycsubway.org|accesso=29 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Il giorno dell'apertura, il parco auto dell'Independent Subway System contava però appena 300 vetture, numero insignificante se confrontato con quello dell'[[Interborough Rapid Transit Company]] (3.975 vetture) e della [[Brooklyn-Manhattan Transit Corporation]] (2.472 vetture).<ref name=nyscsubwayind/>
Il 1
* il 20 marzo venne aperto il primo tratto della [[Linea IND Culver|linea Culver]] che dalla stazione di Jay Street arrivava fino a [[Bergen Street (linea IND Culver)|Bergen Street]];<ref name=culveropen>{{cita news|url=http://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9907E4D61F3BEF3ABC4851DFB5668388629EDE|titolo=City Subway Adds a New Link Today|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=20 marzo 1933|accesso=29 marzo 1915|lingua=en|p=17}}</ref>
* il 1
* il 19 agosto vennero aperte: la prima sezione della [[Linea IND Queens Boulevard|linea Queens Boulevard]] che dalla stazione [[50th Street (linea IND Eighth Avenue)|50th Street]] della linea Eighth Avenue arrivava fino a [[Roosevelt Avenue/74th Street|Roosevelt Avenue]] e la prima sezione della [[Linea IND Crosstown|linea Crosstown]] che dalla stazione [[Court Square (metropolitana di New York)|Court Square]], in comune con la linea Queens Boulevard, arrivava fino a [[Nassau Avenue]];<ref name=nyscsubwayind/>
* il 7 ottobre la linea Culver venne estesa da Bergen Street a [[Church Avenue (linea IND Culver)|Church Avenue]].<ref name=nyscsubwayind/>
Riga 48:
=== Dalla seconda linea a Manhattan all'accorpamento ===
[[File:1939 IND Second System.jpg|miniatura|destra|Progetto della rete IND del [[1939]].]]
La prima sezione della [[Linea IND Sixth Avenue|seconda linea]] a [[Manhattan]], quella sotto la Sixth Avenue, venne inaugurata il 1
Sempre nel [[1936]], precisamente il 9 aprile e il 31 dicembre, vennero aperte rispettivamente: la tratta da [[New York Transit Museum|Court Street]] a [[Rockaway Avenue (linea IND Fulton Street)|Rockaway Avenue]] della nuova [[Linea IND Fulton Street|linea Fulton Street]], che prevedeva anche un collegamento con la linea Culver presso [[ay Street-MetroTech|Jay Street]],<ref name=9aprile36/> e il prolungamento della linea Queens Boulevard da Roosevelt Avenue a [[Kew Gardens-Union Turnpike|Union Turnpike]].<ref name=nyscsubwayind/> Inoltre, l'apertura della linea Fulton Street portò all'attivazione di un ''service'', la [[Linea HH (Court Street Shuttle)|linea HH]].
L'anno successivo, il 24 aprile, la linea Queens Boulevard venne prolungata da Union Turnpike a [[169th Street]] e pochi mesi dopo, il 1
Nel giugno [[1940]], la [[New York|città di New York]], già proprietaria dell'Indipendent Subway System, acquistò la reti gestite dall'Interborough Rapid Transit Company e dalla [[Brooklyn-Manhattan Transit Corporation]], divenendo l'unico operatore e proprietario delle linee metropolitane presenti in città: le tre reti cessarono così di esistere come singole entità e vennero accorpate in una [[Metropolitana di New York|grande e unica rete]].<ref name=accorpamento>{{cita news|url=http://web.mta.info/nyct/facts/ffhist.htm|titolo=New York City Transit - History and Chronology|sito=mta.info|accesso=31 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Pochi mesi dopo l'accorpamento, il 15 dicembre, la tratta centrale della [[Linea IND Sixth Avenue|seconda linea a Manhattan]] aprì al pubblico e con essa furono attivati tre ''service'', le linee [[Linea B (metropolitana di New York)|BB]], [[Linea F (metropolitana di New York)|F]] e [[Linea D (metropolitana di New York)|D]].<ref name=nyscsubwayind/>
|