Civiltà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da controllare
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{controllare|firma=[[Utente:MM|MM]]|motivo=motivi espressi nella pagina di discussione}}
 
La definizione dei parametri che hanno segnato il passaggio di una cultura prodotta da gruppi umani seminomadiprimitivi (tribù)v. o sedentari (villaggi[[primitivo]]) alla '''Civiltà''', è oggi sempre più rara da trovare.
La cosiddetta '''stratificazione sociale''', comprendente la comparsa di persone più rappresentative ed influenti di altre (lo si deduce dalle case più grandi e dalle tombe con corredi funerari più ricchi), è certo un indicatore archeologico importante, ma essendo attestata nei villaggi del Medio Oriente fin dal V millennio a.C. (cfr. J. Cauvin) non può entrare a far parte delle caratteristiche specifiche e distintive di una Civiltà.
Al momento di decidere se una specifica cultura antica debba essere considerata una civiltà, gli archeologi ritennero di individuare almeno tre parametri (cfr. C. Renfrew):