Wikipedia:Utenti problematici/Pèter/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 291:
:::::La libertà di scrivere interventi provocatori? (questo capisco io)? Beh, sì, in un certo senso questa libertà c'è. Lo ha dimostrato più sopra Gianfranco. Ci si può scrivere cose dure o provocatorie, qualche volta, se l'intenzione è di fare a capirsi, e se l'intento (come nel caso di Gianfranco) è quello di provare a trovare una soluzione per "salvare il culo" a un ottimo contributore. Ma la libertà che ci prendiamo di scrivere cose che possono essere disturbanti o intese come provocazioni ha in sé una presa di responsabilità: se voglio essere libero di provocare, devo accettare di essere provocato senza reagire in modo aggressivo. Si tratta di sapere prima a che gioco si vuole giocare. Pèter, vuoi essere libero di editare in modo aspro e provocatorio? Allora beccati le repliche degli altri utenti per quello che sono, e fattici una risata. Non sei in grado di sostenere il livello di polemica che tu stesso continui a innescare? Allora fatti furbo, non fare del male a te stesso e non far perdere tempo a tutti noi: evita le discussioni e resta nei namespace di lavoro. Semplice, no?
:::::Se invece il tuo concetto di libertà contempla il diritto di provocare unito al diritto di essere suscettibile e di reagire con indignazione alle (ovvie) reazioni altrui, mi dispiace, non c'è soluzione, incorrerai in ulteriori attacchi personali verso altri utenti, continuerai a lamentarti, e noi dovremmo continuare a occuparci di questo o quel flame da te rinfocolato. Non mi pare simpatico. Wikipedia è una specie di biblioteca, si può fare più o meno quello che si vuole, ma dopo un po', se un utente della biblioteca non la smette di parlare a voce alta, polemizzando con i bibliotecari e con la poca gentilezza degli altri che lo pregano di non disturbare, gli si indica la porta. Fai tu, se ti va resta, ma fai un po' più di silenzio, se non ti va, ci dispiacerà molto perdere il tuo contributo, ma sticazzi.--[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 23:15, 9 apr 2015 (CEST)
::::::<small>(conflittato)</small> Wikipedia è libera, ma non è una palestra per esercitare la propria libertà. Esistono molti mondi, al di fuori di questi server, in cui dare evidenza plastica alla propria visione del mondo. E invece per me, e forse non solo per me, su Wikipedia ogni edit che non sia funzionale a migliorare le voci o a giungere al consenso è un abuso delle pagine di servizio, uno spreco di bit e quindi un danno. E chi fa danni (scientemente o in buona fede) o cambia registro, o va via, o ci viene mandato.
::::::Auspicavo caldamente che Péter fosse disposto a contribuire all'enciclopedia rinunziando volontariamente a mettere in atto i comportamenti che hanno portato a questa noiosissima discussione e dei quali lui stesso riconosce l'inutilità. Dirò di più: ho anche caldeggiato una proposta simile a quella che poi, indipendentemente, Gianfranco ha esposto qui sopra. Mi pare di capire che Péter trovi irricevibile questa proposta. A questo punto vengono meno le mie preclusioni a qualunque delle proposte che dovessero venire dalla comunità. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 23:27, 9 apr 2015 (CEST)
|