Colombe d'Oro per la Pace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 3:
{{W|giornalismo|marzo 2010}}
 
Il [[Premio]] <strong>Colombe d'oro per la pace</strong> è un riconoscimento giornalistico assegnato annualmente dall'''[[Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo (IRIAD)|Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo]]'' [[Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo (IRIAD)| (IRIAD)]] di [[Roma]]. Esso costituisce uno stimolo per tutti gli operatori dell'informazione a farsi portatori degli ideali di convivenza pacifica tra le persone, i popoli e le nazioni. Istituito nel [[1986]] - anno internazionale della pace - con il sostegno di <strong>[[Legacoop]]</strong> e di altre cooperative ad essa aderenti, l'evento è arrivato alla trentesima edizione.
 
Il Premio è suddiviso in tre sezioni (quotidiani, periodici, radiotelevisioni) e assegna annualmente fino a un massimo di tre Colombe d’oro ad altrettanti [[giornalista|giornalisti]] (uno per ogni sezione) che si sono distinti nella diffusione di [[notizia|notizie]] sui conflitti in corso, il disarmo e le relazioni internazionali nel territorio italiano.
 
Una quarta "Colomba" è attribuita ad una personalità internazionale italiana o straniera (sia persone fisiche sia persone giuridiche) che abbia dato un contributo significativo alla causa della pace. In via eccezionale, un 'ennesima "Colomba" viene assegnata a una seconda personalità internazionale (c.d. Premio speciale), elevando a cinque il numero totale di possibili riconoscimenti.
 
La giuria, presieduta dal [[1995]] al [[2012]] da [[Rita Levi-Montalcini]], [[premio Nobel]] per la Medicina nel [[1986]], è attualmente composta da: '''Fabrizio Battistelli''' (Presidente), <strong>Giorgio Bertinelli, Tana De Zulueta, Riccardo Iacona, Dacia Maraini, Andrea Riccardi</strong>.