Battaglia di Lipsia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 9:
|Data=16 ottobre - 19 ottobre [[1813]]
|Esito= vittoria finale dei coalizzati
|Schieramento1= {{FRA 1IMPERO}}<br />[[File:Flag of Poland.svg|border|22px]] [[Granducato di Varsavia]]<br /> [[File:Flag of the Kingdom of Naples (1811).gif|22px]] [[Regno di Napoli]] <br />
|Schieramento2= [[Sesta coalizione]]: <br /> [[File:Flag of Russia.svg|border|20px]] [[Impero russo]] <br /> [[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|22px]] [[Impero austriaco]] <br /> [[File:Flag of the Kingdom of Prussia (1803-1892).svg|border|20px|]] [[Regno di Prussia]]<br /> {{Bandiera|Svezia}} [[Svezia|Regno di Svezia]]<br />
|Comandante1={{Bandiera|Francia}} [[Napoleone Bonaparte]]
|Comandante2= [[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|22px]] [[Carlo Filippo, principe di Schwarzenberg|Principe di Schwarzenberg]] <br /> [[Levin August von Bennigsen]] <br />
|Effettivi1=191.000 uomini
|Effettivi2=430.000 uomini
Riga 28:
=== Rottura dell'armistizio e offensiva dei coalizzati ===
Ne seguì un breve armistizio (da Napoleone indicato in seguito come "la più grande sciocchezza della sua vita"), dopo il quale gli Alleati si riunirono sotto il comando di [[
Il piano alleato era stato discusso il 12 luglio a Trachenberg, oggi [[Żmigród]] in [[Polonia]], dove lo [[Alessandro I di Russia|zar Alessandro]] aveva riunito gli altri sovrani e i comandanti degli eserciti: in un primo momento si progettò di costituire due masse a nord, con Blücher e Bernadotte, e a sud, al comando di Schwarzenberg, per sbucare in [[Sassonia]] da due direzioni e prendere alle spalle Napoleone. Alla fine fu concordato di organizzare tre armate separate integrando reparti dei quattro eserciti principali dei coalizzati<ref>G. Lefebvre, ''Napoleone'', p. 619.</ref>.
|