Canzone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: +controllo di autorità
m Fix link
Riga 60:
Ma trattasi solo di una linea di massima.
 
Non va naturalmente dimenticato un quarto elemento, forse il più importante, sempre presente nella canzone leggera: il '''''testo''''', intorno al quale gira tutto il brano.
 
Il testo è in genere per rime. A ciascuna riga di testo vengono fatte corrispondere 4 misure. Pertanto una strofa od un ritornello sono associati e due righe, tipicamente (ma non sempre e non necessariamente) in rima.
Riga 67:
Facciamo degli esempi di canzoni famose analizzandone le caratteristiche.
 
“'''My Way'''” è la più classica forma canzone. Due strofe, un refrain, ancora una strofa, un refrain con finale. Altra caratteristica esemplare molto diffusa e presente in questo bellissimo brano è la tradizionale strofa su note di altezza media o medio-grave che si dispiega poi nel ritornello con note più alte ascendenti fino alla due più acute che fanno da epilogo all’inciso.
 
Anche “'''Yesterday'''” si identifica formalmente con la normale successione 2 strofe, ritornello, strofa, ritornello, strofa.
Entrambi questi due grandi successi internazionali sono privi di un'introduzione vera e propria, partendo subito con la strofa, fatta eccezione per due battute strumentali sull'accordo iniziale.
 
“'''My sweet lord'''”, l’introduzione (o intro) invece ce l’ha, ed è un caso celeberrimo di brano tutto costruito sulla ripetizione in loop di un’unica, azzeccatissima, frase melodica.
 
”'''Impressioni di settembre'''” è passata alla storia del pop per il suo stupendo inciso strumentale che la fa da protagonista rispetto ad una strofa-ouverture e ad un bridge-preludio, entrambi cantati introspettivamente in atmosfera sospesa che esplode nel magico orizzonte del sintetizzatore lanciato verso l’infinito.
 
== In Italia ==
Riga 175:
 
===Gli anni ottanta===
Gli [[Anni 1980|anni ottanta]] hanno visto una saldatura fra [[canzone d'autore]] e [[musica elettronica]], in quanto i cantautori dell'epoca, come [[Franco Battiato]], [[Gianna Nannini]] e [[Enrico Ruggeri]], provenivano da esperienze [[progressive rock|progressive]], [[rock]], [[punk rock|punk]], ma spesso anche da studi di musica classica e colta. A questi tre artisti possono essere accostati i già citati [[Matia Bazar]], che in questo decennio hanno vissuto la loro fase più sperimentale e sofisticata, nonché [[Donatella Rettore]], [[Ivan Cattaneo]], [[Alberto Camerini]], [[Jo Squillo]], [[Giuni Russo]], ovvero i diversi aspetti della ''[[New wave (musica)|new wave]]'' italiana.
 
Un caso a parte è stato quello di [[Paolo Conte]], già citato come autore, che negli anni Ottanta ha raggiunto il successo internazionale come cantautore [[jazz]]. Questo artista può essere considerato l'epigono delle scuole milanese e genovese degli anni Sessanta, con i cui esponenti aveva collaborato.
Riga 200:
Analogamente il grande successo dei [[Litfiba]] ha dato visibilità al movimento ''punk/[[New wave (musica)|new wave]]'', che aveva una vita più che decennale, ed ha aperto la strada al [[alternative rock|rock alternativo]] in Italia, di cui sono o sono stati esponenti i [[Timoria]], i [[Subsonica]], i [[Negrita]], [[le Vibrazioni]], i [[Negramaro]], gli [[Afterhours]], i [[Marlene Kuntz]], i [[Bluvertigo]] e, con caratteri più cantautoriali, i [[Tiromancino]] ed i [[Quintorigo]].
 
A parte si deve considerare il ''[[Combatcombat Rock]]'' e ''[[combat folk (movimento)|combat folk]]'' di gruppi come i [[CCCP fedeli alla linea]], [[The Gang]], i [[Modena City Ramblers]], [[la Banda Bassotti]] e la [[Bandabardò]]. Questo genere musicale è rimasto legato ai centri sociali e ad una forte identità politica di sinistra, ha perciò raggiunto visibilità nazionale soprattutto durante i [[Concerto del Primo Maggio|concerti del Primo Maggio]].
 
Nel ventennio in questione è nata anche una nuova generazione di cantautori, fra i quali [[Carmen Consoli]], [[Vinicio Capossela]], [[Samuele Bersani]], [[Daniele Silvestri]], [[Max Gazzé]], [[Sergio Cammariere]], [[Simone Cristicchi]], [[Arisa]]. Accanto ad essi va ricordato un
Riga 218:
*La prima canzone registrata è stata la canzone popolare francese ''[[Au clair de la lune]]'', registrata nel [[1860]] da [[Édouard-Léon Scott de Martinville]]<ref name=NYT2008>{{Cita news|url=http://www.nytimes.com/2008/03/27/arts/27soun.html|titolo=Researchers Play Tune Recorded Before Edison|autore=Jody Rosen|data=27 marzo 2008|editore=New York Times}}</ref><ref name=FirstSounds>{{Cita news|url=http://www.firstsounds.org/sounds/|titolo=First Sounds archive of recovered sounds, MP3 archive|autore=FirstSounds.org|data=marzo 2008|editore=First Sounds}}</ref>.
*Il [[singolo (musica)|singolo]] più venduto del mondo è ''[[White Christmas (brano musicale)|White Christmas]]'' del [[1942]] di [[Bing Crosby]] che ha venduto 50 milioni di copie<ref name=Guinness2007>[http://img299.imageshack.us/img299/3315/guinness2007.pdf Guinness Book of Records, 2007 Edition, page 187]</ref>.
*La canzone più lunga mai registrata è '''''Surgical Sound Specimens From the Museum of Skin (Delìrium Còrdia)''''' del supergruppo [[Fantômas (gruppo musicale)|Fantômas]], unica canzone dell'album del [[2002|2004]] ''[[Delìrium Còrdia]]''; la canzone ha la durata di 74 minuti e 10 secondi<ref>[http://wiki.answers.com/Q/What_is_the_longest_song_ever_recorded What is the longest song ever recorded?]</ref>. Precedentemente il record apparteneva dal [[2002]] ai [[Green Carnation]], con la canzone '''Light of Day, Day of Darkness ''' dall'[[Light of Day, Day of Darkness|album omonimo]].
*La canzone più corta mai registrata è '''[[You Suffer]]''' del gruppo [[grindcore]] [[Regno Unito|britannico]] dei [[Napalm Death]] della durata di 1.316 secondi dell'album [[Scum (Napalm Death)|Scum]] del [[1987]] ed è presente nel [[Guinness dei Primati]]<ref>[http://dailypicksandflicks.com/2011/09/26/did-you-know-the-shortest-song-ever-recorded/ Did You Know: The Shortest Song Ever Recorded]</ref>, la canzone '''Leugo''' dell'album ''[[Palanche]]'' del [[2006]] del gruppo dialettale genovese dei [[Buio Pesto]] dura 571 millesimi di secondo, ma il primato non gli è stato ancora riconosciuto nel Guinness dei Primati<ref>[http://www.buiopesto.it/prod/palanche.html Buio Pesto:Palanche]</ref>.
*La canzone con il titolo più lungo '''Regretting What I Said to You When You Called Me 11:00 On a Friday Morning to Tell Me that at 1:00 Friday Afternoon You're Gonna Leave Your Office, Go Downstairs, Hail a Cab to Go Out to the Airport to Catch a Plane to Go Skiing in the Alps for Two Weeks, Not that I Wanted to Go With You, I Wasn't Able to Leave Town, I'm Not a Very Good Skier, I Couldn't Expect You to Pay My Way, But After Going Out With You for Three Years I DON'T Like Surprises!! - A Musical Apology''' (''Pentendomi di quel che ti ho detto quando mi hai chiamato 11:00 del mattino di venerdì per dirmi che alle alle 13:00 di venerdì pomeriggio avresti lasciato il tuo ufficio, sceso le scale, fermato un taxi per raggiungere l'aeroporto per prendere un aereo per andare a sciare sulle [[Alpi]] per due settimane, non che volessi venire con te, non avrei potuto lasciare la città, non sono una sciatrice molto brava, non potevo chiederti di pagarmi il viaggio, ma dopo tre anni che esco con te NON MI PIACCIONO LE SORPRESE! - [Queste sono] Scuse musicali''), per un totale di 97 parole e 383 caratteri dell'album ''[[Future Fossils]]'' del [[1983]] della cantante statunitense [[Christine Lavin]]<ref>[http://thelongestlistofthelongeststuffatthelongestdomainnameatlonglast.com/long170.html THE WORLD'S LONGEST SONG TITLE]</ref><ref>[http://wiki.answers.com/Q/What_is_the_longest_song_title What is the longest song title?]</ref>.
*La canzone {{Citazione necessaria|della quale sono state eseguite più [[cover]] in assoluto è [[Yesterday]] dei [[The Beatles |Beatles]], con più di 1600 versioni registrate}}.