Pinerolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ organizzare
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 467:
* [[Federico Caprilli]] (1868 - 1907), capitano di cavalleria, allievo della scuola di Cavalleria di Pinerolo
* [[Ettore Bignone]] (1879 - 1953), [[filologo]], nato a Pinerolo
* [[Sisto Frajria]] (1888 - 1917), Maggiore del 49°º Reggimento di Fanteria della Brigata Parma, eroe della Ia Guerra Mondiale, tre volte Medaglia d'Argento al Valor Militare, caduto in combattimento nella controffensiva di Caporetto. Pinerolo gli ha dedicato una piazza.<ref>[http://www.frontedelpiave.info/public/modules/Fronte_del_Piave_article/stampa.php?id_a=413 ''Fonte del Piave'' p. 6]</ref>
* [[Ferruccio Parri]] (1890 - 1981), politico, Presidente del Consiglio, nato a Pinerolo
* [[Enrico Migliavacca]] (1901 - 1979), calciatore, nato a Pinerolo
Riga 490:
* nel film ''[[Fantozzi contro tutti]]'', dove Fantozzi, Filini e Calboni per ingraziarsi il direttore Cobram fingono di andare a Pinerolo in bicicletta.
* Una delle scene salienti del film ''[[La prima linea]]'', con [[Riccardo Scamarcio]], è stata girata nel Vicolo delle Carceri, nel centro storico di Pinerolo.
* Nel film ''[[La mossa del pinguino]]'', nella scena girata in piazza del Duomo la sera prima della sfida per accedere ai Giochi Olimpici, [[Ricky Memphis]] dice quanto sia bella Pinerolo e che ci si potrebbe anche andare a vivere.
 
==Note==