Girolamo Marafioti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guerrisi'79 (discussione | contributi)
Guerrisi'79 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|Epoca2 = 1600
}}
Le notizie biografiche su di lui sono molto scarse e desunte per lo più dalle sue opere o da una storia [[XIX secolo|ottocentesca]], in cinque libri "Croniche et antichità di Calabria", storia della Calabria e sulla sua città natale.<ref> {{cita libro | cognome=Valensise | nome=Domenico | titolo=Monografia di Polistena, pel sacerdote Domenico Valensise | città=Napoli | editore=Tipografia di Vincenzo Marchese |pagine= 95-96| anno=1863 | url= http://books.google.it/books?id=EOTFzoLCVdUC&pg=PA96,M1#PPA95,M1 |accesso=1º marzo 2008}} </ref><ref name=V>Studio di Giovanni Russo, su Girolamo Marafioti [http://www.arteculturafotoin.it/speciale_cultura-2.html]</ref>
 
{{quote|[…] come dopo la morte di [[Enotrio]], [[Enotri|Enotria]] hebbe altro nome, e fù chiamata [[Itali|Italia]], e [[Morgeti|Morgetia]], e dopo questo nome fù detta [[Sicilia]], [[Choni|Chonia]], [[Iapigi|Iapigia]], e Salentia , e poscia cogionta in un nome fù detta [[Magna Grecia]]|Girolamo Marafioti, Croniche, et antichita di Calabria pag.20, Padova, Ad instanza de gl'Uniti, 1601.<ref name=VG>Girolamo Marafioti pag.20,Padova, Ad instanza de gl'Uniti, 1601. Ristampa anastatica: editore Arnaldo Forni, 1975 e 1981. [http://books.google.it/books?id=LlawjHUbv9UC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Consultabile on line in Google Libri]</ref>}}