Fratelli Musulmani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ideologia: corr.min.
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
I '''Fratelli musulmani''' (in arabo: جميعة الإخوان المسلمين ''jamiat al-Ikhwan al-muslimin'', letteralmente ''Società di fratelli musulmani''; spesso solo الإخوان المسلمون, ''Ikhwan ul MuslimoonMuslimun'', ''Fratelli musulmani'', o semplicemente الإخوان ''Ikhwan'', ''i Fratelli'') costituiscono una delle più importanti organizzazioni [[Islam|islamiche]] con un approccio politico all'Islam. Furono fondati nel [[1928]] da [[Hassan al-Banna]] in [[Egitto]] dopo il collasso dell'[[Impero Ottomano]].
 
== Ideologia ==
Riga 11:
I ''Fratelli musulmani'' furono fondati nel [[marzo]] del [[1928]] da [[Hassan al-Banna]], un insegnante [[Egitto|egiziano]] operante a Ismailiyya, sulle rive del [[Canale di Suez]].
 
[[Gamal Abdel Nasser]], presidente egiziano, fece sciogliere l'associazione e fece arrestare, torturare e inciare al patibolo decine di migliaia di militanti. Una seconda ondata di repressione si abbatte su di loro verso la metà degli [[anni 1960|anni sessanta]] quando molti dirigenti del movimento, fra cui SaidSayyid Qutb, vennero impiccati. Dopo la morte di Nasser il movimento poté riorganizzarsi.
 
== Collegamenti esterni ==