Fascismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niculinux (discussione | contributi)
non è mica vero
Riga 261:
=== La seconda guerra mondiale ===
{{Vedi anche|Seconda guerra mondiale}}
Dopo lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], Mussolini rimase in attesa degli eventi e inizialmente dichiarò l'[[Italia]] non belligerante. Quando, impressionato dalle facili e rapide vittorie della Germania e dall'imminente crollo della Francia, si convinse di una vittoria nazi-fascista e annunciò in un discorso a [[Roma]] il 10 giugno del 1940 l'entrata in guerra dell'Italia contro la [[Francia]] e l'[[Inghilterra]] il 10 giugno [[1940]], dando consegna a quasi tutti i comandi era di mantenere un contegno difensivo.{{senza fonte}} Tuttavia gli eventi ebbero un'evoluzione sfavorevole all'Italia, e con lo [[sbarco in Sicilia]] del 1943 si innescarono una serie di eventi e conseguenze che portarono alla [[caduta del fascismo]].
 
== La ''Repubblica Sociale Italiana'' (R.S.I.) ==