Gino Gerola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche |
m Bot: decenni secondo il manuale di stile |
||
Riga 47:
Nel 1964 decise di smettere di scrivere versi e passò alla narrativa. Era convinto che la prosa, più della poesia, lo avrebbe aiutato a rendere con fedeltà l'intimo significato delle "storie" che voleva scrivere, soprattutto quelle sulla dignità, le fatiche e le privazioni della gente della sua montagna.<ref name="Cossali"/>
Fra gli [[Anni 1960|anni
Nel 1996 i suoi scritti critici sono stati raccolti nel volume "''Lungostrada''". Così come tutte le sue opere poetiche, compreso il poemetto "''La Valle''", sono state raccolte nel volume "''La Valle e periferia''" (2001), pubblicato anche in lingua spagnola grazie alla traduzione di Carmelo Vera Saura. La sua ultima opera, "''La calandra''", fu pubblicata nel 2003, ma Gerola continuò a scrivere fino alla fine dei suoi giorni, tanto che nel suo lascito ereditario sono compresi alcuni inediti.<ref name="Adige"/>
|