Richard Howe, I conte Howe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82:
Durante le [[guerre rivoluzionarie francesi]] invece Richard Howe tenne il comando di alcune squadre navali impegnate nel blocco dei porti francesi; in questo incarico peraltro non mostrò la necessaria aggressività e mantenne le sue navi lontano dai porti nemici temendo un eccessivo logoramento dei vascelli nel servizio prolungato di blocco, ottenendo quindi risultati insoddisfacienti<ref>G. Lefebvre, ''La rivoluzione francese'', pp. 342-343.</ref>.
 
La sua principale azione di comando durante le guerre rivoluzionarie avvenne nello scontro nota come [[Glorioso Primo di Giugno]]; in questa occasione Howe cercò di intercettare un convoglio di rifornimenti francesi proveniente dall'America ma dovette dare ripetutamente battaglia alla squadra navale dell'ammiraglio Villaret-Joyeuse intervenuta in soccorso. Nei combattimenti del 28-29 maggio e 1 giugno 1794 la flotta britannica di Howe inflisse pesanti perdite alla squadra francese ma fallì la missione strategica: il convoglio dei rifornimenti rangiunse indenne il porto di Brest<ref>G. Lefebvre, ''La rivoluzione francese'', p. 416.</ref>.
La sua principale azione fu il comando della squadra navale alla battaglia nota come [[Glorioso Primo di Giugno]], dove catturò sei vascelli francesi e ne affondò un settimo, pur facendosi sfuggire l'obiettivo strategico di fermare un convoglio proveniente dalle Americhe.
 
ÈRichard Howe è ricordato anche per l'invenzione di un sistema codificato di segnali tra imbarcazioni per la flotta britannica, che utilizzava bandiere issate per trasmettere il messaggio di nave in nave e che egli stesso chiamò ''Telegraphic Signals of Marine Vocabulary'' («Vocabolario di segnali telegrafici della Marina»). Il sistema fu in seguito perfezionato da sir [[Home Riggs Popham]].
 
== Riconoscimenti ==