D20 System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
categoria |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
[[
Il '''d20 System''' è un [[gioco di ruolo]] derivato dal regolamento della terza edizione del [[gioco di ruolo]] ''[[Dungeons & Dragons]]'' pubblicato nel [[2000]] dalla [[Wizards of the Coast]]<ref name="concept_faq">{{
La maggior parte del ''d20 System'' è pubblicato sotto forma di ''[[System Reference Document]]'' (SRD) con la licenza [[Open Gaming License]] (OGL) come contenuto ''[[open gaming]]'', che permette a editori commerciali e non commerciali di pubblicare versioni modificate o supplementi del sistema senza bisogno di pagare per l'uso delle proprietà intellettuale associata al sistema, che è posseduta dalla [[Wizards of the Coast]].<ref name="concept_faq" />
Riga 13:
Il ''d20 System'' è un derivato del regolamento del sistema di gioco della terza edizione di ''D&D''. I tre principali progettisti del ''d20 System'' furono [[Jonathan Tweet]], [[Monte Cook (autore di giochi)|Monte Cook]] e [[Skip Williams]], con il contributo di diversi altri, tra cui principalmente [[Richard Baker (autore di giochi)|Richard Baker]] e l'allora presidente della Wizards of the Coast [[Peter Adkison]].
Meccanicamente parlando il ''d20 system'' "puro" è simile a sistemi più vecchi e proprietari come il [[Interlock system|d-10 interlock]] usato dalla [[R. Talsorian Games]] e [[Jonathan Tweet]], cita il suo lavoro su ''[[Ars Magica]]'' come una delle ispirazioni per il sistema, anche se afferma che «Gli altri progettisti avevano già una meccanica simile a quella corrente quando mi unii al team di sviluppo»<ref name=Amazon>{{
L'implementazione del ''d20 System'' è un adattamento delle regole delle precedenti edizioni di ''Dungeons & Dragons'' riviste in modo da semplificarle, razionalizzarle e standardizzarle, aggiornandole pur mantenendone lo spirito ed il "sapore". Per risolvere un'azione un giocatore tira un dado a 20 facce e aggiunge dei modificatori dipendenti dall'attitudine naturale del personaggio (definita dalle sei [[Glossario dei giochi di ruolo#Caratteristica|caratteristiche]]: forza, destrezza, costituzione, intelligenza, saggezza e carisma) e dalla sua [[Glossario dei giochi di ruolo#Abilità|abilità]] nella specifica azione tentata (come combattimento, muoversi silenziosamente, saltare, ecc...)<ref>{{
Il ''d20 System'' non viene presentato come un [[Regolamento generico di gioco di ruolo|sistema universale]] in nessuna versione, diversamente da regolamenti come ''[[GURPS]]''. Piuttosto il sistema è stato presentato in diversi formati che sono stati adattati dagli editori, sia la Wizards of the Coast, che terze parti, a specifiche ambientazioni e generi, in maniera simile al [[Basic Role-Playing]] comune ai vari regolamenti della [[Chaosium]], o a come allo ''[[storyteller system]]'' della [[White Wolf]]. Altre implementazioni del ''d20 System'' (rilasciate sotto la ''Open Gaming License'') hanno variato molto di più le regole, fino ad arrivare all'estremo di ''[[Mutants & Masterminds]]'', un gioco di ruolo [[supereroe|supereroistico]] pubblicato dalla [[Green Ronin Publishing]] che ha eliminato molti classici capisaldi del ''D&D'': classi, allineamenti morali e punti ferita e che ha eliminato totalmente l'uso di dadi diversi dal d20.
Le regole per il ''d20 System'' sono definite nel [[System Reference Document]] (SRD), e possono essere copiate liberamente o anche vendute<ref>{{
Il ''[[d20 Modern]]'' (una versione del d20 per giochi di ruoli ambientati in epoche moderne) ha un suo proprio SRD, che include materiale dal ''d20 Modern Roleplaying Game'', ''Urban Arcana Campaign Setting'', il ''d20 Menace Manual'' e ''d20 Future''. Questo regolamento può coprire una varietà più ampia di generi, ma è pensato per ambientazioni situate nel presente o nel futuro.
| |||