Villa Boccini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Joyitaly (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Joyitaly (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
 
==Storia==
La villa esisteva prima del [[ XV secolo]] e risulta, dal [[1430]], di proprietà della famiglia Pandolfini. Nel Settecento1537 appartennepassò aiin Marzoppinieredità a Lucrezia di Gerardo Corsini; nelsuccessivamente la villa pervenne a Leonardo Dei ( 1579), poi a Niccolò di Tommaso [[Martelli]] ([[1586]]).
Una sua discendente, Maria, verso la metà del XVII secolo, sposò un Marsuppini. Nel [[1707]] il cavalier Carlo, secondo le sue ultime volontà testamentarie, finanziò la costruzione di un' elegante cappella di forma cilindrica, coperta da una cupola, proprio di fronte alla villa. La cappella è dedicata a [[Chiese di Scandicci|Santa Rosalia Vergine]].
 
Dopo vari acquisti, la villa pervenne al gioielliere Andrea Boccini ( dalla cui famiglia trae l'attuale nome l'immobile ) nel [[1827]]. Oggi la villa è stata frazionata e abilitata a condominio.