Cubottaedro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
==== Pertinenze quantitative del Cubottaedro (isomero) ====
Il '''Cubottaedro isomero''' si ottiene ruotando di 60° una delle due parti in cui il poliedro rimane diviso da uno solo dei quattro ''piani concentrici di simmetria congrua''.
* F, V, S, VAL, come il ''Cubottaedro (primitivo)''.
* n° cuspidi ([K3]=[K3]1+[K3]2=12), con:
| |||