Spock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
Il personaggio di Spock era presente fin dall'inizio nella produzione della [[Star Trek (serie televisiva)|serie classica di Star Trek]] secondo le intenzioni del produttore della serie, [[Gene Roddenberry]], che riteneva che un essere alieno all'interno dell'equipaggio dell'astronave ''Enterprise'' avrebbe contribuito a rendere il senso del lontano futuro che egli intendeva fornire agli spettatori. La produzione della serie invece, dopo il fallimento del primo [[episodio pilota]] (''[[Lo zoo di Talos]]''), desiderava cancellare il personaggio con le orecchie a punta. Spock fu tuttavia difeso da Roddenberry, tanto da comparire anche nel secondo pilot (''Where no man has gone before'') accanto al nuovo capitano [[James T. Kirk]] ([[William Shatner]]) e nel resto della serie. L'attore Leonard Nimoy sviluppò gradatamente delle caratteristiche psicologiche distintive per il personaggio, che divenne ben presto molto popolare. L'evoluzione del personaggio è continuata con la serie di film basati sui personaggi della serie classica di ''Star Trek''.
 
Il trucco di Spock fu realizzato da [[Fred Phillips]], che si occupò delle sopracciglia, e [[John Chambers (truccatore)|John CambersChambers]], che si occupò delle orecchie appuntite.<ref>Al minuto 32:00 del commento testuale di Michael e Denise Okuda nell'episodio ''[[Episodi_di_Star_Trek_(serie_televisiva)_(prima_stagione)#Oltre_la_galassia|Oltre la galassia]]'' (''Where No Man Has Gone Before''), dal cofanetto DVD ''Star Trek - La Serie Classica - Stagione 01'', Paramount, 2009.</ref> Chambers è conosciuto soprattutto per il trucco ne ''[[Il pianeta delle scimmie]]'' per cui vinse l'[[Oscar onorario]] nel [[Premi Oscar 1968|1968]].
 
== Retroscena del personaggio ==