Roger Abravanel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Larry.europe (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
cn
Riga 24:
È presidente dell'Insead Council italiano e nel 2010 è stato selezionato tra i “50 Alumni who changed the world”, in occasione del cinquantenario della fondazione dell’INSEAD.
 
Nel [[2008]], ha pubblicato libro {{cn|[[best-seller]]}} "Meritocrazia".
 
Il 5 novembre [[2012]] è intervenuto al congresso annuale dei [[Radicali Italiani]] a [[Roma]].<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/364367/uscire-dalla-flagranza-criminale-amnistia-e-stati-uniti-deuropa-subito-xi-congresso-di-radicali-italiani-u RadioRadicale.it - Uscire dalla flagranza criminale. Amnistia e Stati Uniti d'Europa subito! - XI Congresso di Radicali Italiani (Ultima giornata - plenaria)]</ref>
Riga 30:
== Attività editoriale ==
Dal 2008 Roger Abravanel svolge l'attività di editorialista per il [[Corriere della Sera]]. Ha contribuito al dibattito pubblico sul tema della [[meritocrazia]], in particolare grazie al libro ''Meritocrazia: Quattro proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto'', edito da [[Garzanti]] nel [[2008]].
Il 15 luglio [[2010]] insieme al [[Ministro della Pubblica Istruzione]] [[Mariastella Gelmini]] varapresenta il progetto denominato "Piano nazionale per la qualità e il merito" che prevede per l'anno scolastico 2010/2011 la valutazione degli studenti delle scuole medie italiane e la qualità dell'insegnamento.<ref>[http://www.orizzontescuola.it/news/test-invalsi-due-volte-allanno-gelmini-e-abravanel-presentano-il-piano-nazionale-qualit%C3%A0-e-meri OrizzonteScuola.it - Test Invalsi due volte all'anno]</ref> Nel [[2011]] il Governo vara la “Fondazione per il merito” e la legge per aumentare il numero di donne nei CDA delle società quotate, proposte entrambe contenute nel saggio.
Nel 2010 ha pubblicato il suo secondo saggio “Regole”, con cinque proposte per il miglioramento della capacità competitiva dell'Italia.