Aurelio Peccei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
== Biografia ==
Aurelio Peccei trascorse a New York la sua giovinezza e si laureò in [[economia]] all'[[università degli Studi di Torino|università del capoluogo piemontese]] nel [[1930]]. Successivamente, grazie ad una borsa di studio, si trasferì alla [[Sorbona]] di [[
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] Peccei fu coinvolto nel movimento anti-fascista e nella [[Resistenza italiana|resistenza]], dove fu membro di "[[Giustizia e Libertà]]". La sua lottà durò fino al [[1944]], quando fu arrestato, incarcerato e torturato e giunse ad un passo dall'esecuzione, ma riuscì a resistere fino alla liberazione. Dopo la fine della guerra Peccei fu coinvolto in prima persona nel processo di ricostruzione dell'[[Italia]] del dopoguerra, si occupò di svariati affari, sia di tipo pubblico che di tipo privato, tra cui la fondazione della prima compagnia aerea italiana, l'[[Alitalia]].
|