In ambiente [[acqua|acquoso]] i chetoni con un idrogeno H in alfa al carbonile, ovvero un [[idrogeno|H]] legato ud un atomo di carbonio a sua volta direttamente legato al carbonio del carbonile, instaurano quello che prende il nome di [[equilibrio tautomerico]], ovvero una particolare forma di [[isomeria]] tipica di alcuni composti organici. Nel caso specifico dei chetoni, essi si trovano in equilibrio con gli [[enoli]], composti di formula generale R-CR'=CR<nowiki>''</nowiki>-OH, e il fenomeno prende il nome di ''tautomeria cheto-enolica''.