Liberismo francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|storia economica|storia della Francia}}
{{F|storia economica|arg2=storia della Francia|aprile 2015}}
 
Il '''liberismo francese''' fiorisce durante il [[Illuminismo#Il Secolo dei Lumi|secolo dei lumi]], quando si ha un differente modo di concepire la realtà. Questa diversa visione interessa anche l'aspetto economico. Infatti è in questo periodo che iniziano a formarsi due diverse correnti di pensiero: il [[mercantilismo]] e il [[liberismo]] (a cui si affianca la [[fisiocrazia]]). Siccome con lo [[Assolutismo monarchico|stato assoluto]] il potere economico-commerciale era nelle mani del sovrano, con l'[[illuminismo]] si capisce che l'economia non deve necessariamente dipendere dalle mani del re. Pertanto queste due correnti sono accomunate dalla pretesa di un'economia autonoma, libera da ogni confine.