Rebel Heart (Madonna): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
Madonna ha iniziato a dicembre 2014 a parlare di una sua probabile partecipazione ai Grammy Awards<ref name="bbint">{{cita news|cognome=Caulfield|nome=Keith|url=http://www.billboard.com/articles/columns/pop-shop/6414043/madonna-interview-rebel-heart-leaks-sony-grammys-new-music|titolo=Madonna On New 'Rebellious and Romantic' Music, Demo Leaks, 'Possibly' Crashing the Grammys and the 'Crazy' Sony Hack|data=21 dicembre 2014|accesso=22 dicembre 2014|sito=billboard.com}}</ref>. L'esibizione di Madonna con ''Living for Love'' ai Grammy è stato il momento più seguito della premiazione.
Nel mese di febbraio Madonna si è esibita ai Brit Awards con il suo singolo apripista [[Living for Love|''Living for Love'']]. L'esibizione è stata molto discussa per giorni dai vari social e media a causa dell'incidente di Madonna, caduta da una scalinata, causata dal suo lungo mantello che i ballerini hanno tirato nel momento in cui lei avrebbe dovuto slacciarlo. Nonostante la caduta Madonna si è subito rialzata portando a termine l'esibizione.
Inizia agli inizi di marzo la promozione vera e propria, che vede Madonna protagonista di vari talk show. Dopo l'esibizione ai BRITs, Madonna è ospite del Johnatan Ross Show, durante il quale si esibisce in un remix di [[Living for Love|''Living for Love'']] e per la prima volta canta dal vivo il suo secondo singolo [[Ghosttown|''Ghosttown'']].
È la volta dell'Italia, dai cui talk show mancava dal 2000. Questa volta viene ospitata a [[Che tempo che fa|''Che tempo che fa'']], durante il quale, in anteprima mondiale, esegue i brani ''Devil Pray'' e [[Ghosttown|''Ghosttown'']]<ref>http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-8ca149ea-9394-4f37-8c44-3be3a1f19ab2.html</ref>.
|