Sigmund Freud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riportata alla revisione precedente di Devon |
|||
Riga 72:
Freud fumò sigari per la maggior parte della sua vita. Anche in seguito alla esportazione della mascella a causa del [[cancro]] ha continuato a fumare. Si dice avrebbe fumato una scatola di sigari al giorno sino alla morte.
L'influenza di Freud e stata determinante in due campi correlati ma distinti. Ha sviluppato simultaneamente una teoria della mente e del comportamento e tecniche cliniche finalizzate all'apporto terapeutico nella risoluzione delle nevrosi. Molti sostengono che abbia influenzato solo il primo campo.
Il contributo forse più significativo di Freud al pensiero moderno è la sua concezione dell''''[[inconscio]]'''. Durante il diciannovesimo secolo la tendenza dominante nel pensiero occidentale era il [[positivismo]], che credeva nella capacità degli individui di poter controllare la conoscenza reale di se stessi e del mondo esterno ed esercitare un controllo razionale su entrambi. Freud, invece, suggerì che questa pretesa di controllo fosse in realtà una illusione; che persino ciò che pensiamo sfugge al totale controllo e alla comprensione e le ragioni dei nostri comportamenti spesso non hanno niente a che fare con i nostri pensieri coscienti. Il concetto di inconscio è rivoluzionario in quanto sostiene che la consapevolezza è allocata nei vari strati di cui è composta la mente e che ci sono pensieri non immediatamente disponibili in quanto “sotto la superficie” (livello cosciente). ▼
▲Il contributo forse più significativo di Freud al pensiero moderno è la sua concezione dell
I [[sogno|sogni]], proposti come "la via regia che conduce all'inconscio”, sono gli indizi migliori per la comprensione della nostra vita inconscia e ne [[L'interpretazione dei sogni]], Freud sviluppa l'argomento dell'esistenza dell'inconscio e descrive una tecnica per accedervi.
|