Scleroderma citrinum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Etimologia: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
m Bot, replaced: {{indexfungorum → *{{indexfungorum |
||
Riga 33:
==Descrizione della specie==
===[[Carpoforo (micologia)|Corpo fruttifero]]===
Inizialmente di forma globosa, ellissoidale, più o meno irregolare con piccole pieghe; alla base è più stretto e forma una specie di gambo. Con l'età si rompe sulla parte superiore fino ad aprirsi completamente, per poi diffondere le spore.<br />
Di colore bianco-sporco, giallo paglierino oppure giallo sporco, spesso si presenta con evidenti segni di screpolatura.
===[[Carne (micologia)|Gleba]]===
Coriacea, gommosa, alla fine ''pulverulenta''.<br />
Di color grigio da giovane, poi oliva, successivamente verde scuro, infine nera.
Riga 46:
==[[Habitat]]==
Gregario, spesso cresce in colonie di numerosi individui, nei boschi di latifoglia oppure nei parchi cittadini ed a volte anche in piccole aiuole; su ceppaie marcescenti, fogliame in decomposizione o su terreno arato; dall' estate fino all' autunno inoltrato.
Molto comune nei castagneti, dove talvolta diventa addirittura infestante.<br />
Tale invasione viene a volte contrastata da una specie parassita che cresce sul suo corpo fruttifero rendendola ''sterile'', lo [[Xerocomus parasiticus]], edule (vedi figura).
Riga 77:
==Bibliografia==
*{{indexfungorum|specie|181865}}
==Altri progetti==
|