Epicloridrina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Bot: +controllo di autorità |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
Riga 65:
}}
'''Epicloridrina''' è il nome comune del '''clorometilossirano''', composto organico clorurato derivato dell’[[ossido di propilene]]. Nonostante il nome epicloridrina, non è una [[aloidrina]].
L'epicloridrina è un liquido incolore con un odore pungente simile al [[cloroformio]], poco solubile in acqua, ma solubile nella maggior parte dei [[solventi]] organici polari.<ref name=Sie00/> È una [[molecola chirale]] e il composto è in genere utilizzato come [[miscela racemica]] dei due [[enantiomeri]].
Riga 88:
== Proprietà ==
L'epicloridrina reagisce rapidamente con [[nucleofili]] composti, ad esempio come le [[ammine]], con apertura dell'anello epossidico. In condizioni di reazione adatte, reagisce con eliminazione del cloro e formazione di un nuovo [[epossido]].
== Applicazioni ==
Nell'industria viene utilizzata principalmente per introdurre il gruppo epossido in altri composti, per ottenere materiali di partenza per [[resine epossidiche]] (derivati del [[bisfenolo A]]) ed elastomeri. Fino a pochi anni fa l'epicloridrina era utilizzata anche per produrre glicerolo sintetico:
:CH<sub>2</sub>CHOCH<sub>2</sub>Cl + 2 H<sub>2</sub>O → HOCH<sub>2</sub>CH(OH)CH<sub>2</sub>(OH) + HCl
Riga 112:
* {{cita libro|autore=G. Sienel|autore2=R. Rieth|autore3= K.T. Rowbottom |titolo=Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry|ed= |anno= 2000 |editore=Wiley-VCH |città=|lingua=inglese |doi= 10.1002/14356007.a09_531 |capitolo= Epoxides |cid=Sie00}}
* {{cita web |autore= Sigma-Aldrich |anno= 2013 |url= http://www.sigmaaldrich.com/MSDS/MSDS/DisplayMSDSPage.do?country=IT&language=it&productNumber=02578&brand=FLUKA&PageToGoToURL=%2Fsafety-center.html |titolo= Scheda di dati di sicurezza dell'epicloridrina |opera= |editore= |accesso= |cid=Sig13|lingua=}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Cloruri}}
| |||