Eruli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: titoli sezione; modifiche estetiche
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 15:
Gli Eruli furono nuovamente in [[Italia]] al seguito di [[Odoacre]]: sconfissero l'ultimo [[imperatore]] romano d'Occidente e vennero a loro volta sconfitti dagli [[Ostrogoti]] di [[Teodorico il Grande|Teodorico]].
 
Nel [[508]], secondo la narrazione che ne fa [[Procopio]], i Longobardi si affrancarono dalla sudditanza cui erano sottoposti sconfiggendo in un'epica battaglia gli Eruli guidati dal loro re [[Rodolfo (re)|Rodolfo]], figlio adottivo di Teodorico.
 
Dopo questa sconfitta gli Eruli scomparvero quasi completamente; infatti, i superstiti della battaglia subirono una diaspora, venendo in gran parte assorbiti dagli stessi Longobardi. Una parte di loro preferì trasferirsi in [[Illiria]] ottenendo la protezione di [[Bisanzio]] ed un'altra parte, tra la quale si trovava la famiglia reale, migrò nell'odierna [[Svezia]] meridionale, probabilmente le loro terre native.
 
Da questo momento in poi si perdono le tracce di questa popolazione che tanto terrore aveva portato tra le popolazioni dell'impero romano.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==